ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] la costante dielettrica non è di solito funzione del gradiente: è invece funzione (in generale crescente si ha, cessata la corrente normale di scarica (id′), una corrente decrescente col tempo, che può durare anche a lungo, e che si considera ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] non costituiscono una popolazione omogenea. Infatti esse possono essere divise in tre popolazioni di cellule progenitrici aventi decrescente genetica, geni introdotti per sostituire quelli nonfunzionanti o che hanno subito mutazioni. Tali ...
Leggi Tutto
HIMĀLAYA (dal sanscrito hima ālaya "dimora delle nevi"; A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Potentissimo arco montuoso che cinge a S. gli altipiani dell'Asia centrale; è il sistema montuoso più elevato [...] espansioni, d'intensità decrescente. Durante la terza di queste espansioni glaciali, la valle dell'Indo non fu più interamente occupata grande arco montuoso del Himālaya ha un'importantissima funzione climatica; a parte l'influenza delle altezze sulla ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] a un giorno), cioè la capacità di svolgere determinate funzioni a intervalli di 24 ore, anche in assenza all'incirca un mese lunare anche se non è in fase con nessuna particolare posizione a giorni di lunghezza decrescente, mentre altre (Carnivori, ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] la legge della redditività decrescente impedisce alla produzione ritardo. Per es., il tasso di natalità è funzione diretta del livello di popolazione in età fra 16 ma i valori a regime dei livelli non dipendono in modo sostanziale da quelli iniziali ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] percettori sono portati a spenderne in consumi una quota relativamente decrescente, in quanto diminuisce l'urgenza dei bisogni da soddisfare concorrenziale, hanno una loro specifica e non sostituibile funzione nel processo di erosione dei costi che ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI LINGUISTICI
Raffaele Simone
Il termine universali linguistici indica l'insieme di proprietà che risultano comuni a tutte le lingue del mondo o perlomeno a un alto numero di esse. Alcuni u. [...] ne sono alcune di alta frequenza, altre di frequenza via via decrescente. In generale, si suppone che le soluzioni più frequenti siano per così dire tutto ciò che non è indispensabile al loro funzionamento. Ciò che rimane dovrebbe essere (secondo ...
Leggi Tutto
SEGNALAMENTO marittimo
Aristide LURIA
In prossimità delle coste dove si hanno mediocri profondità, le notevoli accidentalità del fondo acquistano talora grande importanza per la incolumità delle navi [...] non affondino se investite: la parte immersa è generalmente sferica, l'emersa cilindrica o conica. La stabilità è regolata mediante zavorra di peso decrescente le boe luminose sono ormai con funzionamento ad acetilene disciolto, generalmente con ...
Leggi Tutto
GERMINAZIONE
Luigi MONTEMARTINI
Francesco Scurti
Riccardo OLIVERI
. È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] solubilizza e dà luogo a destrine di peso molecolare via via decrescente; in un secondo tempo le destrine, addizionando gli elementi non partecipa alla formazione dei nuovi tessuti della giovane pianta, né partecipa, come combustibile, alla funzione ...
Leggi Tutto
GOLFO, Corrente del (ingl. Gulf Stream, nome d'uso internazionale)
Francesco Vercelli
La scoperta della Florida (1513) coincide con la scoperta della potente corrente che avanza verso N. tra la penisola [...] navigazione si riverberò sulla funzione economica e commerciale dei Maury: "Esiste un fiume nell'oceano, il cui volume non varia né con siccità, né con piogge. I suoi lembi NE. verso le coste europee con velocità decrescenti da 15 a meno di 5 miglia ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...