SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] essere considerato come necessario se non indispensabile essendo esso molto utile alle funzioni digestive, tanto che la genere i bacini della prima serie sono a livello decrescente e le vasche di evaporazione sono alimentate successivamente per ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] attori che vanno distinte nelle r. si trovano, in ordine decrescente di genericità e di dimensioni, la ''massa'', il ''movimento'', due funzioni possono trovarsi compendiate sequenzialmente nel medesimo individuo, anche se molti capi-iniziatore non ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] p., perché la composizione dei concentrati non è sempre uguale, variando in funzione soprattutto del minerale d'origine e superficiali dei giacimenti russi ha presentato andamento gradualmente decrescente a causa dell'impoverimento in metalli nobili ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] e Serajgunge) in gruppi, in ordine di valore decrescente, che portano le seguenti denominazioni principali: Diamonds, Reds che si rompono nel suo funzionamento, la lubrificazione ed eventuale piccola manutenzione, ecc., non batte tutti i minuti del ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] ciclico (con oscillazioni di ampiezza costante, crescente, o decrescente). Se si parte dall'idea di rispettare le scelte individuali vantaggi, poiché sono applicabili anche con funzioninon continuamente differenziabili e in presenza di soluzioni ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...]
così il lavoro massimo A che si ottiene da un processo chimico, non è uguale a Q che quando T = 0 oppure quando,
come segno negativo, la funzione la cui derivata per rapporto alla temperatura figura nel secondo, è decrescente: l'inverso avviene se ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] carbone ha una resistenza notevolmente minore quando è in funzione che non a freddo. Generalmente anche per gli elettroliti e cioè una resistenza non soggetta a variazioni forti con la temperatura, e talvolta crescente talvolta decrescente, spesso con ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] , costituite da varie foglie di acciaio di lunghezza decrescente, riunite solidamente fra loro a mezzo di staffa. da quelle divisorie inteme. Le lamiere di rivestimento esterno non hanno alcuna funzione resistente (fig. 19).
c) struttura mista, nella ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] l'andamento dei minimi della banda di conduzione in funzione della composizione, al centro della zona di Brillouin e di conduzione (secondo regole che non sono ancora chiarissime dal punto di vista un andamento rapidamente decrescente con l'energia ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] non si possa precisare il correlativo fisiologico di questo fatto.
L'azione delle cause psichiche viene spiegata ammettendo in generale che la personalità del malato reagisca a ogni malattia o disordine di funzione crescente ovvero decrescente a ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...