SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] , quanto maggiore è la mole corporea. Esso ha anche una funzione di protezione, e ciò vale soprattutto per gli scheletri esterni, grado decrescente. Il cosiddetto indice lombo-vertebrale, che dovrebbe dare una misura della lordosi lombare, non è ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] parti, che possano essere mantenute o escluse dal funzionamento, che non facendo variare l'apertura della valvola d'introduzione in lamiera, a sezione, p. es., rettangolare e decrescente nel senso del movimento dell'aria, da questo si staccano ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] a essere considerate in funzione della vita ecclesiastica e delle preoccupazioni confessionali. Finalmente non si rinuncia all' vita in diverse specie di attività secondo l'ordine decrescente della loro importanza; considerare il valore di ogni ordine ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] totale in immediata prossimità della terra, e progressivamente decrescente allontanandosi da questa, sono da ricordare gli essa è indubbiamente di forma semplice, come tutte le funzioni che non dipendono dalle proprietà di singoli corpi e che finora ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] le sfere e il materiale si classificano in modo decrescente verso lo scarico stesso: le più grosse si localizzano e si possono con essi raggiungere finezze maggiori che non coi molini precedenti funzionando a grandi velocità, da 2000 a 3500 giri al ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] misti, nei quali le vele hanno funzione secondaria, e quindi limitata superficie: e e cutter, succedentisi in ordine decrescente di grandezza. Di questi, il una vera pletora di regate. Nel 1876 si svolsero non meno di 400 gare (in confronto di 63 del ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] luoghi non sufficientemente ventilati, come per es. le gallerie. L'effetto tossico dell'ossido di carbonio contenuto nell'aria è funzione sia siano difficilmente governabili per l'andamento rapidamente decrescente della velocità con la portata e per ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] numero di giri che si precisa se sia quello massimo di un funzionamento più o meno breve o quello di crociera.
Per dare un' alquanto, ma l'andamento rapidamente decrescente di σ permane, almeno quando si adottano rapporti β non troppo bassi: in ogni ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] non dissipativi che, nel limite classico, in cui la costante di Planck ℏ possa essere posta eguale a zero, siano descritti da campi, da funzioni . Naturalmente saranno presenti, con probabilità decrescente al crescere del volume del magnete, ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] funzione. non formazione terziaria o quaternaria). Considerate sotto l'aspetto dell'età, le masse minerali s'indicano col nome di terreni (p. es., terreni antichi, recenti, attuali).
Per indicare i complessi stratigrafici di ordine via via decrescente ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...