In passato, nell’ambito degli scambi commerciali tra la madrepatria e le colonie, si parlava di p. bilaterali per indicare la reciproca concessione di dazi doganali di favore. Tale regime provocava spesso [...] , mentre la domanda di moneta derivante da motivi speculativi è ritenuta essenzialmente funzionedecrescente del saggio di interesse. In quanto spiega come gli investimenti non si adeguino al risparmio e come quindi il livello di piena occupazione ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Le norme concernenti l’etichettatura dei prodotti alimentari, tendenzialmente analoghe nell’ambito dei paesi dell’Unione Europea prevedono che sull’e. siano riportati: a) la denominazione [...] l’elenco degli ingredienti in ordine di quantità decrescente; tra gli ingredienti sono compresi gli additivi (coloranti di particolari accorgimenti in funzione della natura del prodotto o, per alimenti di uso non comune, è indispensabile specificarne ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] alla curva dei costi medî nella fase di costo medio decrescente: ciò significa che l'equilibrio del m. è caratterizzato le varie imprese, peraltro non sufficientemente indagata nelle implicazioni che essa ha sul funzionamento del m., la teoria ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] caldi;
2. tipo continentale d'altipiano nel Deccan: piovosità decrescente dall'esterno verso l'interno, sino a meno che 500 temperato. L'uso di questi piccoli intervalli non ha però una funzione reale nella struttura d'una composizione, mentre ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] non vanno oltre i 2700 m. Le famiglie che sono rappresentate da maggior numero di specie nella flora persiana, disposte in ordine decrescente in cui il Sud assume una funzione storica, esso non respinge la cultura elaborata nelle provincie ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e soprattutto una mortalità bassa e continuamente decrescente sono state le caratteristiche demografiche dell'ultimo del tutto straordinario, non vollero più accontentarsi della posizione subordinata di un parlamento con funzioni consultive; essi si ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e della conseguente cristianizzazione; si demitizzò soprattutto ogni idea di un ordinamento feudale, funzionante e nonfunzionante in Italia per la presenza decrescente dei sovrani carolingi: nella cosiddetta ''crisi di autorità'' del secolo 10° si ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] esaurita: così la tessitrice non perde tempo a cercare la trama. Ve ne sono di sensibilissimi e che funzionano con la massima esattezza; movendo da Yokohama e da Kobe, si dirige, in ordine decrescente, verso gli Stati Uniti, la Francia, il Canada, l' ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] nelle sue indicazioni e non scevro di possibili errori.
2. Rispetto alle funzioni circolatorie, ha naturalmente un giovanissime vite. E poi perché, essendo la mortalità rapidamente decrescente dai primi giorni ai periodi successivi, il suo studio ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] sotto di tale ammontare sono esenti, ma non godono di alcun beneficio supplementare in funzione del loro minor r. rispetto all'ammontare pari alla metà delle detrazioni personali e un sussidio decrescente col crescere del r. proprio che si elimina al ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...