• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Economia [95]
Temi generali [80]
Fisica [77]
Matematica [62]
Biologia [55]
Diritto [46]
Medicina [46]
Arti visive [38]
Archeologia [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]

DECISIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] di Arrow stabilisce la non esistenza di una funzione di utilità del gruppo (ossia una funzione che aggreghi le mentre il secondo indica una direzione di preferenza crescente o decrescente (minimizzare i costi). Una meta è un enunciato più forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – PRODOTTO CARTESIANO – FUNZIONE DI UTILITÀ – TEORIA DEI GIOCHI – RIFIUTI TOSSICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECISIONE (2)
Mostra Tutti

ECHINOCOCCO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] invasioni massive e per le gravi complicanze ascessuali, l'echinococcosi non determina nei nostri animali, specie nei grandi erbivori, manifestazioni allarmanti, incompatibili con la funzione economica a cui sono adibiti e spesso solo la macellazione ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVALE – VERSAMENTO PLEURICO – APPARATO DIGERENTE – ACIDO SUCCINICO – VASI LINFATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECHINOCOCCO (2)
Mostra Tutti

VETRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VETRO (XXXV, p. 260) Mariano SANTANGELO Costituzione. - Poco si conosce sulla costituzione del vetro: i dettagli sugli aggruppamenti atomici e molecolari, nonché la loro disposizione spaziale, non sono [...] vedere i vetri, specialmente nella zona di alta viscosità, devono considerarsi come liquidi "non newtoniani", nei quali cioè la viscosità stessa è funzione decrescente delle forze di taglio applicate. In conseguenza di tale fatto la diminuzione della ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – COSTANTE DI SMORZAMENTO – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ENERGIA D'ATTIVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRO (10)
Mostra Tutti

ACCRESCIMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] non uniformemente distribuita nello spazio: più accentuata all'apice dei meristemi terminali e progressivamente decrescente cuore della vita della cellula, sistemi e meccanismi la cui funzione è ancora largamente inesplorata. Bibl.: E. Sinnot, Plant ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO P-AMINOBENZOICO – ATTIVITÀ RESPIRATORIA – ACIDO PANTOTENICO – GRUPPO FUNZIONALE – PIANTA SUPERIORE

OLIVICOLTURA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Olivicoltura Luca Maroni Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] limite di acidità massima pari allo 0,8%; in ordine di valore decrescente seguono il vergine (acidità massima 2%), il vergine corrente (acidità massima il processo non solo continuo e integrato, ma autocontrollato e autoregolamentato in funzione dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: AGRICOLTURA BIOLOGICA – ACIDO LINOLENICO – ACIDO LINOLEICO – ACIDO PALMITICO – ACIDO STEARICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVICOLTURA (5)
Mostra Tutti

TERREMOTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TERREMOTO. Warner Marzocchi Anna Bordoni – La previsione dei terremoti. Previsioni deterministiche. Previsioni probabilistiche. Bibliografia. La distribuzione geografica e l’intensità La previsione [...] temporale. In quest’ultima ottica, il problema della previsione dei t. non ha più una forma dicotomica – per es., prevedere o no i è una legge di potenza decrescente che descrive l’influenza di un t. precedente in funzione della sua distanza d dall’ ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – LEGGE DI GUTENBERG-RICHTER – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – DISTRIBUZIONE DI POISSON – ORDINI DI GRANDEZZA

CARBONCHIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si designa con questo nome l'infezione provocata dal bacillo carbonchioso, o bacillus anthracis, così chiamato per la colorazione fortemente scura, nerastra, che assumono il sangue e specialmente la milza, [...] spore, potendo esse, se non molto abbondanti, essere inglobate dalle cellule a funzione fagocitica, specie dai globuli bianchi fronte all'infezione specialmente gli erbivori, e in ordine decrescente i bovini, gli ovini, i ruminanti viventi allo stato ... Leggi Tutto
TAGS: ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – CARBONCHIO EMATICO – GLOBULI BIANCHI – BACTERIUM COLI – SUCCO GASTRICO

OPTOELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OPTOELETTRONICA Claudio Arnone (App. IV, II, p. 673) L'o. si è inserita recentemente nel mondo della ricerca applicata, sulla scia degli sviluppi delle tecnologie laser, microottiche e microelettroniche [...] di alterare le sue proprietà ottiche in funzione della temperatura o di sostanze chimiche con ed elettronici capaci di gestirli, non solo determinano un nuovo modo di degli elettroni), con un ruolo decrescente dell'elettronica. E già sul ... Leggi Tutto
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – CIRCUITO ELETTRONICO – CIRCUITI INTEGRATI – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPTOELETTRONICA (4)
Mostra Tutti

SILLOGISTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SILLOGISTICA Guido Calogero Termine filosofico, designante la teoria della natura e delle forme del sillogismo. Secondo la nota definizione aristotelica, quest'ultimo è un "ragionamento nel quale, poste [...] idee ordinate secondo la loro estensione (v.) decrescente e comprensione crescente connette tre idee gerarchicamente e sostanziale dualità colpisce il termine che ha funzione di medio, non sussista più nel sillogismo quella essenziale identità del ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO COMBINATORIO – ANTICHITÀ CLASSICA – PENSIERO GRECO – ARISTOTELE – DIANOETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILLOGISTICA (3)
Mostra Tutti

RIFIUTI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RIFIUTI Mauro Majone Giuseppe Mininni - La gestione e il recupero di risorse dai rifiuti. Classificazione dei rifiuti. La gestione dei rifiuti. La frazione organica dei rifiuti urbani. Il compostaggio. [...] novembre, art. 4) consistono in ordine decrescente in: prevenzione; preparazione per il riutilizzo; in discarica e l’incenerimento; quest’ultimo non va confuso con l’uso dei r. come 1200 e 1500 kJ/m3, in funzione del contenuto di metano. Nella DA ... Leggi Tutto
TAGS: RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – IMPIANTI DI DEPURAZIONE – GESTIONE DEI RIFIUTI – SVILUPPO SOSTENIBILE – BILANCIO DI MATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFIUTI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 67
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali