• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Economia [95]
Temi generali [80]
Fisica [77]
Matematica [62]
Biologia [55]
Diritto [46]
Medicina [46]
Arti visive [38]
Archeologia [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRIULI-VENEZIA GIULIA Giorgio Valussi Bianca Maria Scarfì Giuseppe Bergamini Mario Dal Mas (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873) Il [...] natalità (7,5‰ nel 1990), che non riesce da tempo a compensare l'elevata mortalità (122 ab.). In conseguenza della natalità decrescente e del prolungamento della vita media, del 1° secolo a. C., rimase in funzione fino a età tardo-antica. Negli ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI-VENEZIA GIULIA (6)
Mostra Tutti

FILTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] con letti filtranti a granulazione decrescente. I filtri a setto perforato , V, VI, VII e XI; poi si mette in funzione la pompa P la quale aspira da T la sospensione che di lavaggio può giungere solo al tubo b, e non al tubo c, perché il rubinetto V è ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI POISEUILLE – CRISTALLIZZAZIONE – ULTRAFILTRAZIONE – CARBONE VEGETALE – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILTRAZIONE (3)
Mostra Tutti

ACUSTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria. Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] in numero generalmente indefinito, ma di importanza via via decrescente. Ed è ovvio che la intensità finale di regime saranno le pareti. Quando, poi, S ha cessato di funzionare, non cesserà subito lo stimolo auditivo; ché se manca l'onda diretta ... Leggi Tutto
TAGS: ALTEZZA" DEL SUONO – ANIDRIDE CARBONICA – ANTICHITÀ CLASSICA – TEATRO ROMANO – PARABOLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUSTICA (8)
Mostra Tutti

EGEO, Isole italiane dell'

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] elementi etnici principali che, in ordine decrescente, sono: il greco ortodosso, il Nisiro e Piscopi, si trova in riva al mare. Non di rado nelle isole minori si hanno due centri, uno il quale esercita la sua funzione di controllo per mezzo di ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – MACCHIA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGEO, Isole italiane dell' (2)
Mostra Tutti

AFFUSTO e sottaffusto

Enciclopedia Italiana (1929)

Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] caratteristicamente mobili, non richiedono nessuna speciale trasformazione per passare rapidamente dalla loro funzione di sostegno parte interna del cilindro ha quattro solchi di profondità decrescente, i quali creano in corrispondenza dell'embolo, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CARLO IL TEMERARIO – LEONARDO DA VINCI – AFFUSTO SEMOVENTE – DUCATO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFUSTO e sottaffusto (2)
Mostra Tutti

COMBUSTIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] è un fenomeno d'ossidazione; l'ossigeno funziona cioè da comburente mentre l'azoto non prende parte alla reazione. Ciò che segue spessore decrescente nella fiamma di un becco Bunsen e aveva dei valori crescenti di temperatura in funzione del ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – CALORE DI COMBUSTIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – MATERIALE REFRATTARIO – BRITISH THERMAL UNIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBUSTIONE (4)
Mostra Tutti

CARSICI, FENOMENI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] che qui l'abbassamento della superficie si compie non in direzione del mare o di bassure periferiche corsi superficiali, con pendenza decrescente dall'alto in basso. si possono avere sbocchi periodici, funzionanti come scarico di eccedenza nelle epoche ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – APPENNINO CENTRALE – GROTTE DI POSTUMIA – BACINO IDROGRAFICO – EPOCHE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARSICI, FENOMENI (3)
Mostra Tutti

TOPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOPOLOGIA (v. topologia astratta, App. II, 11, p. 1004) Mario BALDASSARRI Introduzione. - Un insieme X si dice uno spazio topologico (v. anche spazio in questa App.) se in esso è fissata una famiglia [...] struttura, in questa App.) con la relazione ≥ (cioè in ordine decrescente) e tale che ogni sua parte finita sia minorata in I e ammette non solo VI) ma anche il reciproco. Allora VI) insieme ad I) definiscono completamente la funzione dimensione per ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – RICOPRIMENTO APERTO – INSIEME NUMERABILE – ALGEBRA OMOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPOLOGIA (6)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROMA Filippo Coarelli Vieri Quilici Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] realizzati, non sono ancora entrati in funzione. Dopo più di dieci anni dalla sua approvazione, il piano della "167" non è compiuto si prospetta, anche in considerazione dell'andamento decrescente della quota d'incremento demografico (si parla ormai ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – FORMA URBIS SEVERIANA – CASTRA PEREGRINA – OPERA CEMENTIZIA – PSEUDOPERIPTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (2)
Mostra Tutti

RADIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIAZIONE Bruno ROSSI Giovanni junior GENTILE . Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] Sono, distinte per lunghezza decrescente: a) onde radiotelegrafiche (basta per questo pensare che v???k è funzione del tempo ritardato) sino ad occupare tutto lo cubo d'aria alla pressione di 760 mm.) non mostra, in un dato punto della Terra, sensibili ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DISPERSIONE DELLA LUCE – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 67
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali