invertibile
invertìbile [agg. Der. di invertire: → inverso] [LSF] Che può essere invertito, che può subire un'operazione d'inversione: applicazione i., emulsione fotografica i., teorema i., per i quali [...] la funzione inversa (o l'inversa) della f(x) e si indica talvolta anche con x=f-1(y) (da non confondere con il simb. della funzione è sempre crescente ovvero sempre decrescente; l'insieme di definizione della funzione inversa è allora l'insieme di ...
Leggi Tutto
funzionefunzione in algebra e in analisi, termine, sinonimo di → applicazione, indicante una corrispondenza che a ogni elemento x di un insieme X associa uno e un solo elemento y di un secondo insieme [...] decrescente in E;
• funzione localmente crescente: è così definita una funzione crescente nell’intorno di un punto.
La somma di funzioni crescenti è crescente, ma non il prodotto, a meno che le funzioninon siano positive: per esempio, la funzione ...
Leggi Tutto
funzione esponenziale
funzione esponenziale funzione definita da x ↦ bx per x nel campo reale e per ogni base b > 0, b ≠ 1, spesso indicata con expb(x). Essa risulta strettamente crescente se b > [...] 1, strettamente decrescente se 0 < b < 1. Poiché b = elnb, essendo e il numero di Nepero, è sempre possibile scrivere bx = ex lnb e considerare solo la funzione esponenziale con base e, da cui le altre si ottengono con un cambiamento di scala ...
Leggi Tutto
funzione cubica
funzione cubica funzione reale di una variabile reale espressa da un polinomio di terzo grado. Una funzione cubica ƒ(x) è definita per ogni x ∈ R, è continua e derivabile. Se è del tipo [...] nella traslazione di vettore v(−1, −2). Nel caso più generale, invece, la funzione pur avendo un andamento “complessivamente” crescente o decrescente, ha un flesso non orizzontale e il suo grafico è caratterizzato da un punto di massimo relativo e un ...
Leggi Tutto
funzione monotona
funzione monotona locuzione che designa una funzione ƒ: E ⊆ R → R che sia crescente oppure decrescente, quando non interessi specificare in quale dei due casi ci si trovi. È importante [...] inversa di ƒ. Se in un intervallo (a, b) una funzione ƒ derivabile ha derivata strettamente positiva o negativa, essa è strettamente monotona, ma non viceversa: per esempio, la funzione ƒ(x) = x 3 è strettamente crescente in R, ma la sua derivata ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] una trasformazione logaritmica dei dati, mentre per eliminare la tendenza crescente o decrescente delle s. storiche la si suppone costituita dalla somma di una funzionenon aleatoria del tempo, g(t), rappresentante la tendenza, e di una variabile ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] dell’ambiente. Inoltre, il tasso dipende in modo decrescente dal numero di individui presenti, allo scopo di modelli prescrittivi o di controllo. Infatti, la loro funzionenon consiste nella descrizione, bensì nella determinazione delle procedure ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] il caso delle d. di frequenza è del tutto analogo): F(x) = Pr {X < x}. La funzione di ripartizione è nondecrescente, continua a sinistra, e si ha
[7]
viceversa ogni funzione soddisfacente a tali condizioni individua una d. della quale essa è la ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] di c. al concetto di funzione, non è esente da inconvenienti. Nella matematica moderna si parla perciò non di c. in senso assoluto dall’origine degli assi verso l’alto. Le c. sono decrescenti perché all’aumento della quantità di un bene si accompagna ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] di temperatura T2−T1 fra le estremità del conduttore, e non dipende dalla forma e dall’estensione del conduttore né dal una funzione leggermente decrescente della temperatura. Pertanto, in un conduttore omogeneo non isotermo il livello di Fermi non è ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...