Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] di natura lessicale e occorre segnalarlo, se non altro in quanto esso rivela una serie edifici già esistenti e sorti per tutt'altre funzioni - ad esempio l'Henry Cole Building ultima, tuttavia, il sempre crescente favore che incontrano le forme ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] nozioni del profitto molto diverse tra loro, non solo in funzione dei rapporti economico-sociali ai quali si fa . Di conseguenza la storia della società è segnata da una crescente produttività del lavoro e da un benessere sociale sempre più elevato ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] cifre nel corso degli anni forniscono un'idea del crescente interesse dei networks televisivi verso lo sport.Nel 1972 regole e la sua struttura e non solo ciò che gli fa da cornice, a cambiare in funzione delle esigenze della televisione. Nel calcio ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] cavalli 'purosangue' arabi. Perlomeno dopo Auschwitz, però, non è più lecito parlare di 'razze' in riferimento teorie infatti avevano una duplice funzione: da un lato sistematizzavano un riflesso della loro crescente partecipazione alla tratta degli ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] per la politica alimentato dall’estensione del voto, la crescente curiosità per i fatti di cronaca ne favorirono la diffusione , si allarga non senza prolungata resistenza l’opzione manzoniana a favore dei pronomi lui e lei in funzione di soggetto (➔ ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] e Zimbabwe, ci sono numeri crescenti che desiderano qualcosa di meglio per l’umanità. Molte non sono nazioni ma gruppi di gente a quello cittadino la pena di morte svolge le funzioni di affermare l’autorità della nuova entità statale sovraordinata ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] produzione; da quel momento in poi anche il CUM sarà crescente. Sia per il costo unitario medio variabile sia per il dati rilevati e i dati della stima (non è quindi esclusa l'esistenza di funzioni, diverse dalla retta, sotto questo aspetto migliori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] della Atomic Energy Commission (AEC), che aveva la funzione di controllare l'ingente stanziamento di 2 bilioni di una popolazione crescente di ricercatori formati nelle università, poiché uno scienziato 'veterano' poteva non avere interesse ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] scelta cosiddetta attiva degli oggetti. Di qui l'importanza crescente che le ricerche di mercato e soprattutto quelle motivazionali sul campo, non accontentandosi di una riflessione istituzionale, ma accertando, di fatto, come funzioni l'informazione ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] i linguaggi formali secondo quattro livelli di complessità crescente: a stati finiti, liberi dal contesto ( e le varietà di semigruppi. In particolare, il fatto che la funzione parità non appartenga a AC0 è una conseguenza del fatto che i linguaggi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...