Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] a SO del centro urbano. La funzione nodale di C. nel sistema di primi posti nel commercio italiano. Nel 1820 non aderì al moto indipendentista e appoggiò i costituzionali provincia di C., con crescente specializzazione agrumicola e ortofrutticola, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] origine è legata, appunto, alla funzione di guado fluviale. Tradizionale centro residenziale, per la crescente specializzazione terziaria e direzionale poi fatta ricostruire da lui stesso, ma non raggiunse più la primitiva floridezza. Presidiata dai ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] mediante l’intervento di nuove funzioni di intermediazione finanziaria e all’affermazione nel settore secondario, che non ha tuttavia annullato le antiche tradizioni Val Tiberina, promuovendo uno sviluppo crescente di queste aree. San Giovanni ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] di autoprotezione di velivoli, elicotteri e navi dalla crescente, letale minaccia di missili a guida automatica sempre più ridotte (non maggiori di un comune binocolo) e sfruttano generalmente, per ragioni di sicurezza, laser funzionanti nella banda ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] dell'opera d'arte viene messa in discussione e assume nuove funzioni. Essa deve creare connessioni con ciò che è ''al di fuori fine degli anni Settanta un numero crescente di spazi culturali non ufficiali ospita forme artistiche ufficialmente bandite ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] stata aggravata dal fatto che le crescenti aspettative di una svalutazione hanno causato la necessità di riaffermare la funzione insostituibile dello stato di letteraria argentina degli ultimi dieci anni non può non tener conto di una data decisiva ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] effettiva", cause accidentali, come, per es.: il funzionamentonon corretto dei propulsori, la percentuale di incombusti nei congegni portati da ciascuna singola testata.
La crescente sofisticatezza dei sistemi incidono notevolmente sul peso di ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] il Giappone e gli Stati Uniti. In crescente sviluppo è il turismo (circa 400.000 tensione nei rapporti tra i due stati finché non fu siglato un accordo (29 luglio 1987) circondata da un muro di cinta con funzione di vedikā (sacro recinto). Sul ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] della tecnologia missilistica e il suo rapido sviluppo, prima in funzione contraerea e successivamente in ruolo antinave e antisommergibile, sembravano destina te se non all'estinzione quanto meno a un ruolo secondario nel combattimento sul ...
Leggi Tutto
PIO XII papa (XXV, p. 866; App. II, 11, p. 551)
Paolo BREZZI
Morto a Castel Gandolfo, Roma, il 9 ottobre 1958; la sua salma è stata traslata a Roma e sepolta in S. Pietro.
Malgrado persistenti e gravi [...] della Settimana Santa, ecc.). Un'importanza sempre crescente egli diede alla pietà mariana definendo il dogma dell e cattolica. Pur non precludendo ogni via alla distensione (nel messaggio natalizio del 1954 parlò della funzione della Chiesa come ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...