scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] tuttavia, col fiorire della vita sociale ed economica, non tardò a farsi sentire presso i ceti più abbienti incremento demografico, dallo sviluppo crescente dei settori più avanzati della è avanzata anche l’idea della funzione della s. pre-primaria, ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] . Baratta in un impegno cartografico crescente, con vari atlanti storici pubblicati Grazioli, al quale il F. promise collaborazione; ma non se ne fece nulla, e dopo la guerra l' fino al febbraio 1944 e riprese tali funzioni il 26 apr. 1945; poi come ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] papa aveva assunto poteri politici in Roma, ed esercitava funzioni di governo nella città, d'intesa con il duca non riusciva più ad esercitare un'efficace azione diplomatica o militare. La motivazione spirituale copriva peraltro una crescente ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] ebbe inizio la fase eroica della conquista, non esitò a fare leva sull’odio nutrito dai i confini dell’altopiano (a scapito di un crescente numero di insediamenti peruviani che, come il grado di divinità che era funzione del livello sociale ricoperto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] : Guido e Tommasina erano già sposati) non si fa il minimo cenno ad alcuno di fratelli diedero i primi segni di una crescente difficoltà nel mantenere l'accordo nella gestione IV, chiamato in Italia in funzione antiviscontea e fermatosi a Mantova fra ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] metà del 1612 il B. era a Londra, privo di una funzione e di un incarico specifico, per di più malvisto dall'arcivescovo di e "ossequi" di sudditi, non era però più in grado di reprimere e contenere la crescente inquietudine del paese. A disagio ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] di comunicazione, malattie sociali, funzione degli investimenti. Con operazione 20 e la prima metà del '30, episodio non isolato: l'accostamento al regime, pur con motivazioni Gli era intanto sorto un crescente interesse al problema storico dell' ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] pressione antagonisti, il prestigio crescente della corte era causa di tempo il sogno espansionistico dei Savoia nel Milanese. Non appena morì Amedeo VIII (7 genn. 1451), delle iniziative ducali: il sostegno alla funzione di pontefice di Felice V, la ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] quella concezione e a quella funzione, fino al punto da introdurre una crescente contraddizione tra richieste dello sviluppo di semplicità, mobilità, celerità di manovra e di fuoco,ma non fu mai preso in seria considerazione: l'opinione prevalente e ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] nati nel 1839 su un terreno culturale, assunsero un crescente rilievo politico. Diede altresì un forte contributo alla si realizzò nel marzo successivo. Ricoprendo funzioni di garanzia, Pareto non espresse posizioni politicamente marcate, ma, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...