Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] non particolarmente numeroso, al momento della formazione degli Stati nazionali - aumentano progressivamente con l'estendersi delle funzioni le classi medie venivano definite, evidenziano la crescente difficoltà di utilizzare il concetto di 'classi ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] un nucleo, composta da un tessuto che non è più urbano ma non è nemmeno rurale. Se ne è parlato appaiono sempre più legate al crescente numero di mega-città, che di grande città, che svolge una funzione specifica nell'economia mondiale più complessa ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] quella per cui Rawls si trovò a richiamare l'ambigua funzione del "velo di ignoranza", anche Dworkin muove dal presupposto un senso crescente di inquietudine e di insicurezza diffusa. L''ordine internazionale' attuale non lascia intravedere molto ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] di ideologia politica attribuisce alla ragione una funzione che essa in realtà non può adempiere. In particolare, essi sostengono le analisi non solo dimostrano che si continua a credere nel Welfare State, ma indicano altresì un crescente livello di ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] loro relazioni con lo Stato, in quanto esso non rappresenta il principio centrale del funzionamento di una società ma, al contrario, è più totale, mentre crea allo stesso tempo una crescente fragilità di tutte le forme organizzative.
Tutto questo ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] sfere diverse dalla propria, nonché a non limitare o a favorire la partecipazione di partecipazione entro un'arena decisionale è funzione dell'ampiezza dell'area di uguaglianza preesistente ravvisati da un numero crescente di osservatori e ricercatori ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] in un modo che è ovviamente funzione dei fattori cui abbiamo in precedenza accennato postindustriali il ricorso sempre crescente ai simboli e che le norme stesse prevedono (almeno sino a quando non siano sostituite da norme diverse: v. Perrow, 1972 ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] nel pensiero scientifico, insieme con la crescente consapevolezza della non riducibilità di tanti fenomeni naturali a quel campo demografico, economico, sociale, conserva una propria funzione euristica, quando agisca da lente di ingrandimento dei ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] di produzione, che attrae alle fabbriche una parte crescente della popolazione, l'ampiezza del processo di sviluppo per la funzione cui assolveva, a quella insediata nelle istituzioni politiche.
L'ascesa dell'industrialismo, se non soppiantava, nella ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] gruppi d'interesse, mettendo così in luce la loro funzione politica, Barth partiva da una definizione dei gruppi etnici i Bretoni e i Baschi, per non citare che pochi esempi, si manifestava una crescente adesione ai movimenti che reclamavano l' ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...