Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] un nucleo, composta da un tessuto che non è più urbano ma non è nemmeno rurale. Se ne è parlato appaiono sempre più legate al crescente numero di mega-città, che di grande città, che svolge una funzione specifica nell'economia mondiale più complessa ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] proprietà, intende esercitare una funzione di stretto controllo e di coordinamento. Poiché non è possibile l'accumulo in senso negativo. Mentre infatti si rilevava la crescente degenerazione dello Stato-imprenditore, avviluppato in logiche politico ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] i consumi, nonché un aumento, costante e non solo in funzione anticiclica, della spesa pubblica in opere di mercato, balzò al 17% e più. Questo fenomeno creò un crescente malumore tra gli imprenditori che perdevano forza lavoro in favore di società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] di ‘filosofia morale’ in Scozia, ma con una crescente accentuazione dottrinaria così da qualificare la tendenza dominante nello società civile’ e funzione di tipo principale per un’amministrazione concepita anch’essa, non diversamente dalle forme ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] disporre liberamente della proprietà privata, questa perde la sua funzione. Peraltro, quando da un'economia pianificata si passa a esistenti, consentendo di annullare il crescente divario tra paesi sviluppati e non sviluppati e di assicurare, insieme ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] studiosi ritiene che un indice di disuguaglianza non possa essere una qualsiasi funzione, ma debba soddisfare quattro proprietà (assiomi frequenza e la brutalità delle guerre civili, il divario crescente tra i paesi ricchi e quelli in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] di produzione, che attrae alle fabbriche una parte crescente della popolazione, l'ampiezza del processo di sviluppo per la funzione cui assolveva, a quella insediata nelle istituzioni politiche.
L'ascesa dell'industrialismo, se non soppiantava, nella ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] la funzione di porre regole per gli appartenenti a comunità determinate spetta ancora primariamente, ma non esclusivamente base o a contenuto tecnico, in relazione alla crescente tecnicità degli oggetti disciplinati (ad esempio le immissioni in ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] non conoscendo in anticipo la volontà del suo interlocutore, potrebbe risolvere il problema solo con un monitoraggio continuo e di notevoli costi, crescenti risparmi locali. Svolgono un'attiva funzione d'intermediazione finanziaria, in particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] Pareto mostrò che è possibile attribuire indici arbitrari (ma crescenti) alle varietà di indifferenza; ne concluse di essere riuscito e non solamente individui isolati che scambiano tra loro nel mercato e «macchine» che vengono messe in funzione per ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...