CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] e vide nella convenientia soltanto il sintomo della crescente attenzione accordata dai notai e dalle parti alla cui non per nulla i giuristi medievali accordavano un'attenzione assidua, si rivela il criterio ispiratore della funzione del giudice ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] la vicenda intellettuale dell'umanità sia un progresso crescente da forme trascendenti prima e metafisiche poi, non resistono alla prova della metodologia neoempirista. Infatti è proprio da questo studio, che verte sul meccanismo di funzionamento ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] jure, appagando finalmente il suo crescente interesse per il diritto canonico, sua volta, per circa vent’anni, la funzione di docente.
Il suo approdo a Roma (l’unico dicastero della S. Sede che non contemplava, al suo interno, la presenza di cardinali ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] riconciliazione con il duca, al quale Pariati non mancava di far conoscere le proprie condizioni: furono per Pariati garanzia di crescente stabilità economica e di maggiore repertorio mitologico, ripreso in funzione encomiastica, Pariati attinse invece ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] poi ai Funghi e quindi con crescente impegno alle Alghe. Divenne ben presto e per ciò che riguarda la botanica non esita (1909) a parlare di " (1906), pp. 3-21; Il Giardino coloniale e la sua funzione,ibid., VI (1907), pp. 2-14; Sulle condizioni della ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] altri idrocarburi in varie parti del mondo e la crescente disponibilità di idrogeno da cracking di idrocarburi, gli il cui funzionamentonon può essere affidato all'intempestività dell'intervento umano. Fino al 1970 risultavano in funzione nel mondo ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] libertà di stampa: rispettò scrupolosamente il peso sempre crescente dell'Agenzia Stefani, ai cui bollettini i redattori per non citare che alcuni dei condizionamenti cui il M. dovette far fronte nell'esercizio delle proprie funzioni direttive, ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] , il G. vi manifestava una presa di distanza non scevra di ironia.
Nel 1927 il G., insieme e periodica, nei quali la funzione fabulatoria della narrazione s'intreccia con Buratti e il G. e il crescente impegno di quest'ultimo in campo giornalistico ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] nati nel 1839 su un terreno culturale, assunsero un crescente rilievo politico. Diede altresì un forte contributo alla si realizzò nel marzo successivo. Ricoprendo funzioni di garanzia, Pareto non espresse posizioni politicamente marcate, ma, ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] . Minghetti alla testa, il movimento moderato a Bologna. Ma il B. non restò a lungo nel campo dei moderati. Dopo il 1846, con l del 1848, tornato a Bologna, il B. ebbe una funzione politica di crescente rilievo. Il 15 genn. 1849 assunse l'ufficio di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...