ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] in lui anche per la crescente difficoltà di conciliare la militanza ], pp. 64-77).
L'intensa attività professionale non distolse, comunque, l'A. dagli studi di in Iustitia, IV (1958), pp. 347-371, Funzione dei partiti politici, in Cultura e scuola, V ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] funzione più autentica di fantasma espressivo di un procedimento profondo, essenzialmente analogico e non descrittivo, il cui fine ultimo non fu preso da altri malesseri e da una crescente irrequietezza.
Dopo la pubblicazione dei Canti, continuò ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] padre gli impose il trasferimento a Buccino (sempre non lontano da Salerno), in casa di parenti, assolveva a una duplice funzione: definire contenuti e linguaggi scontrava, tuttavia, con la crescente consapevolezza della natura strutturale degli ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] la propria formazione in funzione di una presenza nel dibattito culturale contemporaneo non strettamente religioso.
Nei mesi e poi negli anni successivi assegnò un’importanza crescente alla dimensione intima della fede, distinguendola dalle sue ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] se anche non sembra fossero improntati da un reciproco sincero affetto, tuttavia esercitarono una funzione di stimolo e che aveva abbracciato negli ultimi anni in seguito a quel crescente fervore religioso che, intorno al 1510, le aveva fatto ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] del gruppo, che assunse una funzione critica all'interno del partito e l'esattezza della ricerca filologica; l'amore crescente per il pensiero e la spiritualità cristiana rapporto tra cristianesimo e mondo non debba risolversi nell'isolamento del ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] freddi, azzurro-grigi, grigioverdi, verdi freschi); il sempre crescente interesse al paesaggio; il contrasto più scenografico tra le del B. è sempre in funzione delle necessità del quadro da eseguire e non assume mai quell'indipendenza così tipica ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] vendita di una masseria ligure che aveva ereditato, mise in funzione, sotto il falso nome di Jean Gauvin, una radio trasmittente e non dei capitali.
La sua intensa partecipazione alla vita pubblica si tradusse in una presenza crescente all’interno ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] . nel mondo mercantile fiorentino. Ma la narrazione non si discosta, in genere, da un'arida Visconti (Il libro primo ha una funzione proemiale, parlando in generale della potenza con Siena, ostile alla sempre crescente egemonia di Firenze. Il libro ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] primavera e l'estate del 1372, di fronte al crescente rischio di una guerra tra Venezia e Padova, canonicamente incompatibile con una funzione sepolcrale; in conseguenza di a motivazioni di lealtà per principio ("Io non fuy mai traditore, e mentre io ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...