L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] risulta in funzione del materiale impiegato e delle dimensioni della membratura. La conformazione del fusto non è esattamente in due o tre fasce piane ad aggetto e altezza crescente, coronate da un kymation. Il fregio nell'ordine ionico è ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] Tutti questi schemi costituiscono la base per una crescente ripresa della progettazione di c. nuove e nell'area tedesca e austriaca, grandi dimensioni, rappresentando non solo le funzioni mercantili ma anche i valori simbolico-spaziali. Tra gli ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] e quindi l'importanza della sua funzione nel controllo dello sviluppo edilizio della (Bonaccorso - Manfredi). Anche se il G. non arrivò ad assumerne le massime cariche, è da , in un momento di crescenti difficoltà economiche dello Stato che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] un’élite di origine non slava che avrebbe successivamente imposto la sua egemonia su un numero crescente di tribù slave. di tumulo funerario (gromila) di pietre o terra con funzione di cenotafio – ma attestato in diverse varianti formali – ricavando ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] come varianti stilistiche; dall'altro, stimola in crescente misura tendenze verso la liquidazione della convenzione tettonica ogni momento storico, non è altro se non la raffigurazione simbolica della disposizione e della funzione di tutte le forze ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] –, ben si avvertiva il suo riflettere sulla funzione dell’arte nella nuova Italia e sulla crisi Durante la prima metà degli anni Settanta Perez non rinunciò a trattare pure il tema del doppio Ottanta si rivolse con crescente interesse al disegno e ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] aver avuto la funzione d'inghiottitoio. del tipo a quattro dischetti di diametro crescente.
Nella ceramica appaiono diverse forme nuove ambiente lucano. Tuttavia tra la II e la III fase non esiste una frattura: nella fase III A le fibule continuano ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] Pie donne al sepolcro, probabile riferimento alla funzione del recipiente come novum Christi sepulcrum.Tra le veterotestamentari e neotestamentari non permette di specificarne avorio vennero sostituite in misura crescente da recipienti in metallo. Un ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] forma di piccoli vasetti di pura funzione rituale, come la cosiddetta lucerna poi. I tipi ceramici della fase precedente non sono però del tutto scomparsi e proseguono per con incisioni orizzontali parallele.
Crescente sviluppo prende la decorazione ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] del Guercino, "fatto dal Sig. Magnavacca", non identificato (Missere Fontana, 2000-01, p. che ne determinarono il crescente coinvolgimento in incarichi prestigiosi. 1684 al 1714, tradiscono la preziosa funzione informativa che il M. svolse per l ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...