Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] Ogni periodizzazione della storia ha la funzione di scinderla in unità significative, avvenimenti, di esse le scienze storiche non possono assolutamente fare a meno. Lo della realtà terrena, nell'importanza crescente degli elementi popolari e nel ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] altro tipo preferito esclusivamente per motivi di proporzione. Funzione decorativa e strutturale insieme (Loud) sembrano avere anche con la crescente diffusione delle cinte interamente costruite in pietra. Tuttavia il mattone crudo non solo era più ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] figurato in funzione di modello per iniziali, la cui esistenza, così come, più in generale, la crescente diffusione di taccuini . 12°, dura immutato sino alla fine del 14° secolo. Non ha però mai dato luogo a fenomeni né di scrittura greca figurata ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] facessero voto di povertà, essi vennero a disporre in misura crescente di una considerevole ricchezza personale, che permise ad alcuni membri funzioni civili e ciò determinò l'abbandono o l'alienazione di quelli che, per il loro difficile accesso, non ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] , alle loro funzioni sacrali e religiose giustiziato si poneva un titulus con il nome e la sentenza; non è attestato in origine un sostegno per i piedi (suppedaneum). Sulla la sofferenza di Cristo in misura crescente. Il confronto tra il c. ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] il riutilizzo e l'assemblaggio di pezzi antichi in quantità crescenti, al di fuori di ogni rigore formale e di ogni , che non hanno istituzioni centrali come il nostro Istituto Centrale del Restauro, ne svolgono molte delle funzioni metodologiche; l ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] 'episcopato e del sempre crescente insediamento monastico, in particolare signori di Coucy nel sec. 12°, la P. non fu mai sede di un regime politico forte. Una Medioevo è stata quella di avere avuto la funzione di terra di confine, a protezione della ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] Tale varietà risulta senz'altro intenzionale e non frutto di reimpiego, data la lavorazione in Weitzmann, 1966), sembrano assumere la funzione di testimoni di Cristo e del , anche in relazione al sempre crescente afflusso di pellegrini dall'Occidente. ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] era già sede di un piccolo nucleo abitato di epoca non molto più antica, a breve distanza dalla riva N C. la città iniziò una crescente floridezza, testimoniata dall'accrescersi delle aree sempre concepite in funzione illustrativa della civiltà ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] maschera in gesso di Amenophis IV, e non mancano teste di gesso, forme in gesso per dai modelli viventi solo uno spunto, il crescente naturalismo li rende necessari, come in Foro Boario. Modellini di tempietti in funzione di ex voto in oro furono ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...