L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] primo concilio di Nicea nell’arte russa
La crescente attenzione che verso l’inizio del XVI secolo . Si tratta di immagini le cui funzioni e destinazioni sono del tutto particolari. XVIII e del XIX secolo la Chiesa non è mai separata dallo Stato e ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] cosmologico è sottolineato dal crescente lunare. Su un piatto ., Oed. Col., 425, 448; Antig., 166). Nell'epica non solo re e nobili siedono su t. (Hom., Il., xxiv cattedra, su cui il vescovo siede nella sua funzione di maestro (Isid., Orig., xx, 11, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] anni è stata considerata con crescente perplessità all'interno del suo J. impegnato a onorare anche altri impegni, e non senza una certa tensione tra le parti, che si con la consunzione indotta dalla sua funzione e dalla sua posizione di indifesa ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] nel rendere progressivamente obsoleta la funzione dell'antependium potrebbero aver dato e soprattutto una crescente esigenza di privatizzazione trilobi (Cook, Gudiol Ricart, 1950, fig. 410).Non è sempre facile distinguere un d. da un antependium tra ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] di tre parti, ciascuna con una sua funzione, il cui punto di sutura non è più chiaramente distinguibile: le mura lungo esso (la stele di Agetor è del 362), ove il crescente interesse per la plastica si afferma attraverso le strutture sempre più ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] funzione però è ignota (cappella del castello di Alberto II?). L'edificio in mattoni assolve inoltre una serie crescente finanziare il suo progetto con una nuova politica di sottoscrizioni non esente da maneggi. Il duomo di Colonia segna il passaggio ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] di soggetti attraverso una collezione sempre crescente di stampe dalle quali traeva non solo figure singole e scenari, nel 1547.
Si è molto insistito (Zottmann, 1908) sulla funzione delle stampe nordiche come fonti iconografiche per quest'opera, ma ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] ), e assunse un peso e un significato strategico crescenti la sua attività di autorevole e ammirato restauratore.
Luca, fecero una sì pomposa mostra in tal funzione che più nobile non poteva farsi per ogn'altro meritevole personaggio" (Baldinucci ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] è spesso chiamata ad una funzione di fondo, si accompagna ad il naturalismo è solo in una scelta di temi, non in una tecnica di disegno. La composizione è del metallo, l'epoca assiste ad un crescente diffondersi di uno strumentario in ferro. Noto ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] statuario ellenistico di Turan. In ogni caso non c'è dubbio che l'arte etrusca abbia avuto funzione di intermediario fra la Grecia e Roma, parola venus, e soprattutto al successo sempre crescente della leggenda troiana che conferiva ai Romani una ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...