CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] dei programmi teologici e delle funzioni cultuali. Il numero crescente degli episodi utilizzati portò alla , ma era senz'altro più forte a Bisanzio e nell'Oriente cristiano che non in Occidente. Ovunque l'icona di C. era senza alcun dubbio il mezzo ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] latifondo, ad un crescente impiego della mano d Monte Sannace. Tra l'abitato e l'acropoli, se questa non si trova completamente isolata dall'abitato, situato su una collina fondo da una grande nicchia in funzione di ninfeo. Nel grande rinnovamento ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] pop art non è quella vagheggiata dal razionalismo storico e dagli urbanisti, la città come progetto, come distribuzione razionale di funzioni, come dai protagonisti sul loro corpo, l'intensità crescente dei rumori del traffico registrati su nastro, i ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] papa Callisto, ma ben presto, data l'importanza sempre crescente dei cimiteri, si dovette ricorrere a una vera e propria solo uffici in onore dei defunti; non bisogna infatti dimenticare che la funzione funeraria è sempre stata la prima ragione ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] sullo stendardo (labarum) degli eserciti. Per queste funzioninon era necessaria alcuna somiglianza fisica del r. con dagli altri e di tener conto dell'età, segnata da barba di lunghezza crescente; notevole è il caso di Eraclio (610-641) e dei suoi ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] titolo imperiale un ruolo imprescindibile nella storia della salvezza, conforme al crescente accento che i papi del XIII secolo – tra i quali elementi di cui non si prende ancora atto in molte pubblicazioni recenti. La funzione esemplare svolta da ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] subito dopo una serie sempre crescente di trovamenti (legati, come s delle civiltà iraniche e della loro funzione storica nei rapporti tra mondo certo numero di iscrizioni, il diciottesimo secolo non si interessa minimamente all'A. C.; il ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] col. 50) -, mostrano una crescente accentuazione degli elementi classici, il di s. Adalberto, funzionando come una sorta di oroscopo Guida, M. Marabelli, A. Marano, Analisi e prove non distruttive per il restauro della porta di Bonanno del Duomo ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] , soprattutto a Roma per il fenomeno sempre crescente dell'urbanesimo, si assiste ad una graduale tra le colonne figurano muri di mattoni o di fango che non hanno funzione portante. I tetti sporgenti, coperti di tegole, sono generalmente incurvati ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] si vede la prima scintilla di quella rivoluzione che sotto la crescente influenza greca porterà ad un rinnovamento completo della forma degli ex pompe funebri. Non è impossibile che i loro remoti prototipi avessero avuto una funzione magica in riti ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...