CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] che questa accezione del termine si era affermata nell'uso, non può prescindere in alcuna delle sue fasi successive dalla storia , dall'altro, le funzioni specifiche cui le c. - costruite dovunque in numero crescente dopo i secoli di stagnazione ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] T. si trovò conteso in misura sempre crescente tra gli interessi dell'Uri e delle , ha da sempre avuto la funzione di porta verso l'Italia. La Romanico fu per il T. un'epoca di fioritura non soltanto per ciò che riguarda l'architettura sacra, ma ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] 'estremo opposto della corte, verso N - di non chiara funzione cerimoniale. Entrambi vennero eretti tra il 1080 e il a Dashtī (1353); dall'altro lato si registra la crescente maestria degli artigiani nella calligrafia monumentale e soprattutto nella ...
Leggi Tutto
CORANO
A.M. Piemontese
Libro sacro musulmano (arabo Qur'ān 'salmodia, lettura cantilenata'; siriaco Qeryânâ) recante il testamento divino di Allāh in lingua araba, rivelato al profeta Maometto (ca. [...] sibilline, dove si ha quindi una frequenza crescente di testate. L'unità testuale è costituita relegando vari tipi di cufica in funzione epigrafica entro cartigli e pannelli, dove degli schemi ornamentali accessori. Quando non oro, la scrittura nera ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] Tra l'830 e l'846 N. svolse funzioni di luogo fortificato, castrum, contro i Normanni, seguito anche fluviale; la sua crescente importanza nel settore dei commerci trova le corti francese e borgognona, finora non è stata rintracciata in città alcuna ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] troni, gli Ignudi hanno la necessaria funzione di diminuire il rigido spiccare degli marmi per la tomba di Giulio II, poi non collocati nella tomba di S. Pietro in Vincoli , soprattutto il conflitto insito nella crescente tendenza di M. a trascendere ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] formazione di una peculiare subcultura preadolescenziale.
Una crescente attenzione è stata dedicata ai modi della struttural-funzionalista – per il quale l’organizzazione non è che una funzione d’integrazione sociale che rende compatibili gli ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] ’arte (pittura p., musica p. ecc.), ma non tanto la poesia del popolo, quanto la poesia d di C. Lévi-Strauss, rileva le funzioni, ossia i significati delle azioni, le costanti mano a mano che la crescente industrializzazione trasformava il libro in ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] una lingua; la forma è dunque considerata non per sè stessa ma in vista della funzione che esplica. In tale contesto, le parole primo luogo, l’attenzione verso la tendenza crescente alla differenziazione culturale, sociale e psicologica è stata ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] spesso la rappresentazione dei rapporti di genere. Non è raro ritrovare a. riservate esclusivamente all importanti, in relazione alla sempre crescente popolazione, un tipo di casa di tipologie, anche in funzione della sempre maggiore separazione tra ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...