Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] della finanza. Ciò che si voleva era infatti una funzione ‛limitata' e ‛strumentale' della finanza: essa era ammessa ‛società delle conoscenze': in un mondo dominato da complessità crescenti, non conta tanto quello che si ha, quanto quello che si ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] tra i due generi, pesci e uccelli, non siano somiglianze di parti ma di funzione, analogie.
La classificazione dei volatili è dovuta gli esseri viventi in un ordine di perfezione crescente.
Ecco la sua descrizione delle caratteristiche esteriori ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] in comodato edifici sacri, possibilmente non in uso.
Come si è accennato, la crescente presenza ortodossa in Italia permette la funzione di socializzazione che queste chiese offrono, mantenendo e rinsaldando legami che possono funzionare come un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] funzionamento delle diverse 'macchine corporee', tanto da far sentire i loro effetti fino all'Ottocento. Non era ‒ con i suoi studi comparati sugli organi in ordine crescente di complessità strutturale a partire dalle piante, passando per gli ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] è acquisita la consapevolezza che tale funzione, certo non secondaria, non va comunque attribuita indiscriminatamente a tutti riduzione delle terre coltivabili e, uniti ad un crescente aumento della popolazione, provocarono una progressiva crisi ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] non sono ancora concordi, ma vi è una sostanziale coincidenza di opinioni sulla sua importanza e sulla sua funzione è convenzionalmente suddiviso in quattro sottostati di profondità crescente. A prescindere dalle caratteristiche posturali e di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] politamente, perché desidero di fare e spero, se non ho la fortuna adversa, che farò un giardino, la piena consapevolezza di una sua funzione pubblica, di ricerca e didattica. di piante e animali. Il crescente interesse per l'immagine naturalistica ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] un processo articolato in fasi caratterizzate da un grado crescente di sviluppo tecnico, di complessità sociale e di rispetto alla banda: non solo presenta una maggiore continuità, ma esercita anche una gamma più vasta di funzioni ed è circondata ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] debole (ossia, con riferimento ai 'contenuti' e non alle 'funzioni' che esse svolgono), come visioni della realtà che intrecciano contemporanea si andava assoggettando a una complessità crescente e andava incontro a fratture storiche epocali causate ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] in uno schema narrativo permanente e ampiamente fittizio. La funzione svolta da tali personaggi è quindi un duplicato di descrive la crescente tecnologizzazione del sistema della giustizia penale; Il libro di Daniel di E. L. Doctorow (non a caso ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...