La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] l’analogo nella teoria quantistica è il qubit, ossia la funzione d’onda di un sistema che possa esistere in due stati le industrie a investimenti crescenti nella ricerca; ciò poneva apprende e si diffonde il metodo) non possono essere luoghi in cui l’ ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] soltanto mediante un numero di passi estremamente elevato, crescente esponenzialmente con il numero degli elementi del sistema. g(σ) è una funzione generica di σ.
Per ipotesi la distribuzione di probabilità delle variabili J non è alterata dalla loro ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] presenta dei limiti quantitativi realisticamente non superabili. Contributi crescenti si aspettano dall’utilizzo di economia italiana. L’impianto di Paterno d’Adda, ancora in funzione con il nome di Centrale Bertini, rendeva l’elettricità molto ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] l'altra non può far nulla per allontanare lo stimolo negativo: è proprio la prima che manifesta gradualmente un crescente stato ma la ricerca farmacologica più recente indica che il funzionamento della serotonina può essere importante per capire l' ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] percentuale poco inferiore al 30% è rappresentata dai servizi non destinabili alla vendita. La parte restante, tra il 30 crescente e una più forte concorrenza globale.
Grazie a queste pressioni i servizi hanno dunque assunto sempre più una funzione ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] non secondaria, sono quasi sempre dei marginali, se non degli esclusi, sul piano socioculturale. In questo senso godrebbero di una posizione di marginalità parziale ed elastica, in funzione mendicanti, evidenzia un crescente timore nei confronti della ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] nitruro di silicio e la superficie pura di VC, in funzione del carico applicato. La superficie è stata quindi ricoperta per saturazione in esame? Queste domande non hanno ancora ricevuto risposta, ma un crescente numero di studi, soprattutto quelli ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] per la funzione di fase si ha un'ordinaria funzione, rispettiv., cosinusoidale oppure sinusoidale). Per un'o. non sinusoidale esso (→ elettromagnetico: Radiazione e.) si seguono in ordine crescente di frequenza e descrescente di lunghezza d'o., sia ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] aspetto comunicativo della corporeità, è dato dalla crescente diffusione delle tecniche di comportamento in pubblico, al servizio della comunicazione verbale è la seconda funzione della comunicazione non verbale. In questo caso sono importanti, oltre ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] d'apparato, e perciò stesso della funzione estetica delle scritture alfabetiche, non si può mai ignorare il contesto spaziale rigale con certi caratteri, per altri arcuata a falce crescente o calante, subrigale; tratto maiuscolo, come se ḥurūf fosse ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...