Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] tratti decisamente caricaturali. Il che spiega, oltretutto, la crescente popolarità di simili oggetti, assai diffusi fra il 16° mostrano uno strano modo d'intendere la funzione della maschera funeraria che qui non ha lo scopo di perpetuare i tratti ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] 'arte nella società. La mediazione, una funzione della quale le arti visive non hanno bisogno, è oggetto di particolare attenzione non sia però completamente assente dalle scene grazie a Der ferne Klang (1912) di Fr. Schreker. In realtà, al crescente ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] delle superpotenze, ed è stata accompagnata da un crescente attivismo del Terzo Mondo. Gli accordi per il controllo delle misure controterroristiche nelle seguenti quattro funzioni (non reciprocamente esclusive).
Prevenzione. Evitare attacchi ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] da parte di B, a determinare la sua credenza o la sua condotta, e non già il potere di A. In effetti, come abbiamo accennato in precedenza, è quantità di lavoro crescente per i burocrati, una crescente specializzazione delle funzioni, e un predominio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] scienza è probabilmente una tarda risposta greca alla crescente popolarità di Cristo. Alcuni pensavano che i Greci Pāṇini a causa della loro struttura e della loro funzione e non per le forme sopravvissute, che potrebbero essere state influenzate ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] recettrice (ρ), ed eventualmente una certa ‛funzione' specifica. Il mero legame non è un riconoscimento, sebbene venga spesso considerato tale che questi sistemi siano l'oggetto di un'attività crescente nella ricerca chimica.
11. Ionica chimica
La ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] nella durata delle fasi ricordate. In primo luogo, la crescente tendenza a convivere per alcuni anni more uxorio con un rendeva possibile il matrimonio tardivo, fornendo una funzione ai giovani adulti non sposati e consentendo loro di trovare le ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] non basta. ‟Questa tendenza dello sviluppo capitalistico si spinge ancora più in là. Il carattere feticistico delle forme economiche, la reificazione di tutti i rapporti umani, l'estensione costantemente crescentefunzionamento del sistema, non sarà ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] circa) e la concludono con combinazioni di vocali e consonanti di crescente complessità (in genere tra i 6÷8 mesi). La comprensione per questo sono i primi a risentirne quando qualcosa nonfunziona. Infine, si potrebbe obiettare che quella di Broca ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] prevalentemente terriera di un tempo, e non sempre è dissimile, per stile economico e funzione di distinzione, da quella, mentre media, sembrano tendere, di fatto, a un crescente avvicinamento al modello americano. In esse permane ancora largamente ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...