Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] dominante è di tipo tropicale, con temperature medie non elevate (da 16 a 23 °C nell’arco in epoca coloniale, in funzione dello sfruttamento minerario, l’ monetario internazionale, andando incontro a una crescente opposizione. Dopo vari incidenti e un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] L’inurbamento della popolazione (18%), pur crescente, non ha intaccato la complessiva fortissima predominanza dell’habitat legno, montaggio di biciclette). A Bobo-Dioulasso è in funzione un impianto petrolchimico.
I collegamenti si valgono, oltre che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] peraltro reso difficile dal crescente inquinamento dovuto all’ dato che il regime nazionalista di Qāsim non riconosceva come validi gli accordi sui confini con di pressione sui paesi occidentali in funzione antiisraeliana. Durante la guerra fra ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] anche la Francia si rivolse con crescente vigore all’espansione oltremarina: colonizzò ° sec. realizzarono aspirazioni espansionistiche due potenze non europee: il Giappone con le guerre cino conferma, in questa funzione, della lingua dei ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] della funzione commerciale plasmata dall’economia coloniale. Nel Sud-Est asiatico la funzione di della Cina e dell’India e dalla crescente concorrenza, nello stesso Sud-Est asiatico del 2008 la situazione politica non ha subìto modifiche, e nonostante ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] geometrici) di rango crescente (in numero finito per ogni rango) in modo tale che ogni punto di rango n, se non è un punto finale serve a reggere la velatura. Nelle navi gli a. hanno funzioni essenziali come sostegno: a) della velatura; b) dei mezzi ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] di Aosta, dove si verificano crescenti fenomeni di suburbanizzazione residenziale, dovuti restituita la loro antica funzione di località al servizio comprensori sciistici, che collegano tra loro non solo numerose località della regione, ma ...
Leggi Tutto
Araldica
Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] fianco sinistro dello scudo (per es., il crescente si chiama rivoltato quando ha le punte volte che ne ha un’altra sopra di sé non appoggiata.
Sostenuto Figura che sembra sostenuta da di un complemento. Per la sua funzione, l’a. può essere ‘accessorio ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] brisura (➔), come un lambello o un crescente, il suo s. può essere caricato frequentemente fino al 16° secolo. Non vi furono regole sul loro uso risulta f(x)≠0. La funzione di s. di un insieme convesso A, è la funzione definita e continua in A che ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] non mancano significative forme di riconversione e riqualificazione dei processi produttivi e delle funzioni di vecchi settori di specializzazione, quello tessile, per fare fronte alla crescente concorrenza dei paesi in cui il costo del lavoro è più ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...