CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] sono solo un cattivo indizio, tanto più considerando la crescente integrazione dello stato plurinazionale. Il notaio di Costanza, attestato che nella cancelleria di Costanza egli non esercitava alcun tipo di funzione ‒, e lo fece imprigionare.
La ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] fronte alle sempre più onerose esigenze belliche e alla crescente penuria di liquidità che affliggeva le sue casse, e dalla cancelleria sveva e prova che il registro non era stato pensato solo in funzione di una immediata ed agevole consultabilità, ma ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] arcivescovo di Ravenna Sergio, che non vedeva di buon occhio la crescente influenza papale nella sua provincia ai suoi figli una speciale autorità nella "respublica Romanorum", una funzione di patronato e di protezione espressa nel titolo di "patrizi ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] a rinsaldare la lega veneto-fiorentina in funzione antiviscontea, stipulando a nome di Venezia il crescente pressione in Morea preoccupava gravemente i Veneziani, che vi scorgevano non equivoci segni dei propositi aggressivi della Porta.
Non ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] regio potesse esercitare le proprie funzioni nell'ambito della città; maggior numero di testimonianze della sua crescente attività politica. Titolare di quel di Carinzia, avvenuta il 13 nov. 1055, non fece altro che rafforzare ed estendere l'influenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] forte senso morale e a un’elevata funzione pedagogica. Una comunione di ideali a cui prontezza di sacrificio e con un conforme comportamento:
Il Popolo non è mai per coloro che stima deboli e da poco lavoratori. La crescente integrazione dei mercati ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] con i Vittorini: i Canonici Secolari, non volendo rinunciare ai loro privilegi, si arcivescovo di Canterbury esercitava già la funzione di legato permanente. Ciò impediva legati papali, una sempre crescente dipendenza da Roma delle autorità ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] un rapporto preferenziale con i socialisti in funzione concorrenziale con i comunisti" (p. 127 per ricercare appoggi che la DC non poteva o non intendeva offrire (Galli, 1978, p più idoneo a contrastare il crescente potere di Fanfani. Furono così ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] dell’età del Bronzo è documentata non solo da ritrovamenti più o meno in tal senso essa assolveva a una funzione, almeno in parte, analoga a sostanzialmente la storia della loro opposizione al crescente espansionismo romano: essa ha nelle guerre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] patto di assegnare a essa non un valore ‘ontologico’ ma una funzione operativa: la funzione di richiamare l’attenzione sui dei nuovi centri di potere, che agiscono, con crescente determinazione, in molteplici direzioni per rafforzare la loro struttura ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...