Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] processo dialettico complesso, spiegabile non solo considerando la crescente consapevolezza politica dell'imperatore, Toscana, furono spesso condizionati da poteri locali privi di funzioni pubbliche. Così avvenne ai vicari della Marca con Ezzelino ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] egli stesso dimostra una crescente simpatia per questa religione ; egli appoggia l’idea di un concilio; non lascia che si rimetta in dubbio il simbolo Dio e, in seno a quest’ultimo, della funzione dell’imperatore82. Costantino si vede, infatti, come « ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] Bretagna e gli Stati Uniti adottarono un numero sempre crescente di misure antisommergibile (perfezionando, in particolare, la ‒ il quale, benché non fosse stato sostanzialmente sottoposto ad adeguamenti in funzione dello sviluppo della tecnologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] , di un numero crescente di istituzioni di istruzione Ufficio invenzioni ampliò struttura e funzioni, diventando Ufficio invenzioni e ricerche sistema della ricerca nello Stato corporativo, non si può non rilevare che la frantumazione del ministero di ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] d'Italia avevano la funzione di baluardo perché la tradizionale linea espansiva catalano-aragonese non si infrangesse, è un per procurarsi il denaro occorrentigli in eccessiva e sempre crescente misura: insomma, una singolare ed interessante figura ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] un'altra sua figlia, Liutperga.
Negli anni seguenti D. poté sfruttare anche la crescente diffidenza nata fra Paolo I e Pipino. Il papa era ormai persuaso che dai Franchi non gli sarebbe più venuto nessun aiuto concreto; sapeva anche che la diplomazia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] notevole riluttanza. Negli anni successivi, il governo non fece molto di più, stanziando per il CNR tecnologia, optando per una crescente ricerca della qualità in comparti a Trino Vercellese, ed entrato in funzione nel 1964), anche grazie agli ostacoli ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] dimissioni del governo in carica, si vide praticamente costretto dalla crescente pressione dei circoli popolari a invitare il M. - il e restringendo la funzione politica del pontefice alla sola attività di capo - non responsabile - dello Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] funzione fu ben evidente agli uomini del tempo, come, per es., Enrico Mayer (1802-1877), il quale in una lettera del 1859 indirizzata a Carlo Luciano Bonaparte (1803-1857) scriveva:
Il signor Vieusseux, pur non in maniera crescente all’interno ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] non vulnerabili alle armi convenzionali oggi disponibili.
I nuovi armamenti degli anni novanta, inoltre, hanno impiegato in misura crescente oppure a orbita alta, media o bassa. In funzione delle loro dimensioni e del loro peso, si distinguono ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...