La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] carica era ereditaria ‒ non avevano le competenze tecniche per calibrare e mantenere in funzione gli strumenti astronomici e , anche se presumibilmente non molto avanzata, si diffuse così tra quella parte crescente della popolazione che sosteneva ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] relativamente trasparente rete di welfare - scuole e ospedali ben funzionanti - Hamas si è distinto dall'opaca e fatiscente rete elezioni locali nel 2005 testimoniano della crescente presa di Hamas e del declino di al Fatah. Non a caso in giugno il ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] esercitava. L'avvento della società di massa, la crescente industrializzazione, il suffragio universale e la nascita dei che essi stessi muovono al cattivo funzionamento delle istituzioni rappresentative non impedisce loro di fare ricorso ai grandi ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] 'grande tattica'. La strategia di ciascun livello inferiore ha funzione strumentale rispetto a quella del livello superiore ed è legata , dato il crescente impatto dei media nelle crisi e nei conflitti (videopolitica; CNN-Wars). Non è un settore ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] fronte al cristianesimo ormai riconosciuto, con un suo peso crescente e una propria autonomia normativa. Mentre fin dal 313 in questa prospettiva essi assolvono a una funzione positiva, altrimenti l’ebraismo non ha più valore in se stesso: così ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] della forza crescente raggiunta dal e i suoi seguaci praticano un vero culto, altrimenti non avrebbe senso chieder loro di pregare per lui. dai suoi figli. È piuttosto da considerare la funzione della res privata rispetto all’incameramento di beni ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] pacifica.
Le forze militari occidentali svolgevano una funzione statica, volta a neutralizzare la superiorità convenzionale consentire alla Russia di non temere per la propria sicurezza, nonostante la sua crescente inferiorità sul piano delle armi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] Stato e della società Song, ma ciò non impedì ai Ming di creare una rete di Cina del Tardo Impero. La crescente penetrazione a livello locale del curriculum della cultura letteraria
Oltre alle sue funzioni politiche e sociali, il sistema degli ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] di funzione pedagogica, una società civile gracile, attratta da suggestioni populistiche e non democratiche Non che, anche in questa fase, non si registrassero in varie zone e settori progressi notevoli. Affioravano, anzi, con quelli di una crescente ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] ampia gamma di possibilità. Si osserva, per esempio, una crescente assenza della riga della "recognitio", e inoltre ‒ quando ed essendo competente per entrambi non si conciliava più con nessuna delle funzioni tradizionali; questa situazione potrebbe ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...