VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] , essi si erano applicati a questo compito con crescente intensità, come si può individuare con chiarezza dalle testimonianze la superiore funzione regolatrice del sovrano era la libertà di circolazione.
A differenza dell'Italia, non si trattava ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] missioni da parte dell'opinione pubblica sembra essere positivamente crescente. C'è un incremento di attenzione per le del suo mandato, nel settembre 1993, ha svolto non solo funzioni di amministrazione civile ma ha anche organizzato l'intero ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] di conseguenza come titolo, mentre la funzione amministrativa del duca di Svevia gradualmente di Beatrice, all'epoca ancora quasi una bambina, non fossero in grado di vivere e per questo motivo papa, insieme alla crescente opposizione delle città del ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] campagne da un'industrializzazione e da una finanziarizzazione crescenti. Il populismo, in altre parole, rappresentava una per tramontare, un attaccamento che non sembrerebbe tuttavia avere una funzione disperatamente e inutilmente conservatrice, ma ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] in conseguenza in primo luogo del fatto che essa, a causa dei crescenti flussi migratori, tende oggi a definire in Italia e in Europa un scompaiono, semplicemente perché il paese d'accoglienza non si definisce in funzione del Dar-al-islam: esso ne ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] una crescentenon musulmani. L'amministrazione viene affidata a un apparato patrimoniale che si ricollega alle tradizioni dell'antico Oriente. A partire dal IX secolo si aggiunge come nuovo elemento una categoria di schiavi che svolge la funzione ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] struttura statale esterna, esso è caratterizzato in misura crescente dallo smantellamento del tradizionale sistema statale e giuridico e quali sono, per struttura e funzionamento, le dittature contemporanee, non possono essere ricondotti a poche ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Secondo: l'attacco alla corruzione dei leaders islamici, funzione del dominio occidentale sui loro paesi. Terzo: la e Siriani, un'influenza crescente nella massa palestinese. La repressione dell'Intifāḍ a - non per caso denominata Intifāḍa al ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] dalla comune attività del banco, "per che veramente lui non ha havuto salvo il nudo nome, et tutti li secondo un ordine crescente di importanza, qualità della scultura.
Il G. esalta poi la funzione del mecenate, in grado di mettere lo scultore ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] ne elogiava quindi la funzione sociale, aprendo la via negativo, con una diffidenza crescente man mano che, consolidata del progresso, se vuol essere ancora l’uomo della ragione, non deve pensare che in materia di religione possa col tempo, anche ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...