9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] fino all’ultimo ritenuto possibile, anzi accompagnato dal crescente ottimismo della famiglia pontificia.
L’idea di Paolo imprecisate funzioni all’interno delle Brigate rosse e poi passato alla gestione del Sismi36. Delfino, che ufficialmente non si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] stessa religiosità ortodossa trecentesca e quattrocentesca.
Non meno grave fu la crescente eclissi dell'autorità, anch'essa 'sacrale l'Inquisizione romana, alla quale fu affidata la funzione giudiziaria e repressiva e, più tardi, la Congregazione ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] le scienze sociali si sono venute interessando in misura crescentenon di equilibrio ma di mutamento e di 'fattori' conoscenza della realtà sociale assolve, in quanto tale, una funzione demistificante rispetto al modo in cui essa viene presentata ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] una conseguenza dei timori della Serenissima per la crescente potenza degli Scaligeri.
Alberto e Mastino controllavano militare in funzione antiscaligera, l'E. si interpose, insieme con Luigi Gonzaga, come mediatore tra le due parti ma non riuscì né ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Varchi - "si vedeva preso e guardato da soldati non solo il Palazzo, ma i canti e tutte le un modo diverso di concepire la funzione del principe ed il ruolo della de' poveri"; ma tormentato in misura crescente dalla gotta e, a partire dal 1568 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] H era compatibile solamente con l'esistenza, nel gas, di una funzione di distribuzione maxwelliana, e, quando variava, per un verso spiegava l a quella esposta da Avogadro, non dipesero dalle crescenti anomalie che stavano sorgendo in seno ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] tavolino da studio e lo pregavi spesso… E se non li mantenessi?… Prega Iddio e la Vergine che ti della storia, porta anche a una crescente e sempre più interiore consapevolezza del alla stessa frequentazione delle funzioni religiose nelle chiese»30. ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] l’idea di dar vita a un partito che rispondesse alla crescente attesa di rinnovamento del paese, sulla base di un «programma sociale la funzione sociale; afferma il carattere cristiano, perché non vi può oggi essere etica e civiltà che non sia ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] secondo è inerente al «funzionamento del nostro cervello» e piano politico che il disagio crescente di una parte dell’elettorato il caso storico del cattolicesimo democratico in Italia, in Non passare oltre. I cristiani e la vita pubblica in ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] esercito da campo mobile (il comitatus) che assolve a funzioni di intelligence e di polizia, molto efficace, aggressivo e di e l’Iberia – si delinea una crescente affermazione del cristianesimo che non è rassicurante per l’impero persiano, costretto ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...