Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] capacità attribuitagli di coazione sui demoni e sulle forze della natura non merita, naturalmente, il riconoscimento su riferito di Weber. Però il nel lavoro e la correlativa crescente burocratizzazione, in funzione di benefici che appartengono alla ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] i sociologi hanno messo a fuoco, con crescente precisione analitica, le caratteristiche peculiari (strutturali, comunità (20.3), mentre non è vero l'inverso. In tal senso, la comunità ovviamente perde tutti i caratteri e le funzioni che di solito i ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] della categoria e con la progressiva differenziazione delle sue funzioninon si sono generalizzate. L'eterogeneità del campo professionale Oberbeck, 1986, pp. 312 ss.), si creano crescenti discrepanze tra le aspettative e le opportunità effettive di ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] grandi metropoli occidentalizzate e là dove i collegamenti satellitari funzionano, i musulmani si sono sentiti coinvolti e hanno in tutto l’Occidente e con un’intensità crescente dal 2001 in poi, non diventasse funzionale a dimostrare la verità dell’ ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] domanda di risorse in funzione di curve che combinano la scarsità di queste con l'utilità per esso, ove non ci si rifaccia all' fisico e alla biosfera, con intensità esponenzialmente crescente, hanno conferito all'idea di sopravvivenza della ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] , gli organi sessuali sono in grado di svolgere le funzioni riproduttive, ecc.). In questo caso, giovani sarebbero coloro si succedono le une alle altre con rapidità crescente. Non stupisce peraltro che i giovani siano particolarmente soggetti ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] recante una bulla decorata con il monogramma di Cristo (Dölger, 1932b). Non è certo un caso, del resto, a riprova del perdurare di crescente lunare (hilāl), è usato in molte regioni islamiche come a. per il bestiame e i cavalli, ma svolge funzioni ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] sostanzialmente diversi, perché appartenenti a livelli di complessità crescente del reale. Fraser (1987) distingue almeno sei dello spazio se non facendo intervenire nozioni come variazione o costanza del moto in funzione degli intervalli di tempo ...
Leggi Tutto
Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] delicatezza di questo nesso fiduciario, che è oggetto di crescente attenzione in ambito economico, giuridico e sociologico (v. fiducia nel buon funzionamento del sistema e dei suoi elementi richiede una conoscenza da esperto che non è a disposizione ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] sono stati quelli legati alla guerra. Nelle società moderne tali funzioni militari sono diventate più distruttive che mai. In parte ciò perseguiti nel controllo del fuoco hanno comportato una crescente e non voluta dipendenza da esso, e quanto più ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...