Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] prevalentemente terriera di un tempo, e non sempre è dissimile, per stile economico e funzione di distinzione, da quella, mentre media, sembrano tendere, di fatto, a un crescente avvicinamento al modello americano. In esse permane ancora largamente ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] genera allorché le istituzioni sociali cambiano e non adempiono più le funzioni che svolgevano in precedenza. L'associazione, valore al riconoscimento.
La crescente importanza assunta dalle associazioni non riconosciute, il progressivo superamento ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] all'interno dell'area urbana e a una crescente ineguaglianza del reddito relativo.Nelle fasi successive dello porta a una concezione minimale dello Stato, che non deve avere alcuna funzione redistributiva ma limitarsi a garantire i diritti di ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] origine. In tal caso la stima basata sulle serie storiche non può che portare a individuare come funzione del consumo la C(Y) che ha per equazione C dalle varie forme di 'spreco': le spese crescenti di pubblicità da parte del sistema delle imprese; ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] interessante è l'esistenza di un'ambiguità inconfessata ma crescente nel rapporto tra guerra (violenza) e genere femminile. età all'interno delle coppie nonfunziona a vantaggio del genere femminile; il procedere dell'età non opera mai a favore del ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] in altri autori questo sviluppo assume in misura crescente, col trascorrere dei decenni, un carattere continuo. forse, in certi momenti, può anche essere preziosa. Ma non è una funzione che rientri nei compiti specifici delle scienze sociali, o che ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] bevande alcoliche: "Per spiegare le funzioni sociali del bere non è sufficiente rilevare che la depressione dei l'alcol e il tabacco, e dall'atteggiamento di crescente diffidenza verso vari prodotti dell'industria chimica e farmaceutica sospettati ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] I rituali di ribellione, si può concludere, non hanno una funzione esclusivamente catartica, ma possono diventare il modello v. Kippenberg, 1996; v. Graf, 1996). La crescente insofferenza nei confronti dello spirito del tempo contemporaneo, espresso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] lunghezza crescente, in modo da seguire l'ordine di esecuzione nella carriera di un sacrificatore, tale carriera non è la quale non poteva essere oggetto di studio da parte di tutti.
Non è possibile stabilire con certezza come funzionasse la scuola ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] mangiare di più può, di per sé, non essere d'aiuto. Si sono osservati casi in calorie alimentari complessive. Questa crescente dipendenza ha dato luogo anche i paesi destinatari vengono scelti in funzione degli interessi politici, economici e militari ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...