Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] africani, inclusi il Ruanda e il Burundi, non è stata messa in dubbio o contestata, per senso è importante ricordare la funzione del nazionalismo come strumento ideologico In altre parole, una parte crescente dell'umanità tende ad ignorare sempre ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] mercato, o almeno il fatto che il suo regolare funzionamentonon lede alcuna norma etica - in particolare nessuna norma delle contrasto con i principî del liberismo, e altri in misura crescente, come la messa in mobilità (nel qual caso al lavoratore ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] prima, che è sempre la meno numerosa, adempie a tutte le funzioni politiche, monopolizza il potere e gode i vantaggi che ad esso sono quando non addirittura la conservazione. Rispetto agli iscritti o agli elettori, infine, si manifesta una crescente ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] abbiano avuto principalmente la funzione di relegare in una posizione iniziarono ad attirare un numero crescente di giovani che provenivano vera nel senso che i motivi che spingono all'azione violenta non sono radicati nel gioco in sé, ma è falsa se ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] di condividere le funzioni del top management con i dirigenti. Come in Inghilterra, anche in Germania la grande impresa non si afferma e chimiche lo sviluppo viene autofinanziato in misura crescente, mentre la sempre maggiore complessità dei problemi ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] principî di reclutamento nei gruppi corporati. Ma queste funzioni potrebbero non essere regolate da un unico principio in tutte stato trascurato negli ultimi anni a causa delle crescenti perplessità di ordine teorico, sicché gli organizzatori ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] i cittadini non godono di uguali diritti. Il concetto è stato perciò utilizzato in modo crescente, soprattutto a persone sono definite da altre e vivono in funzione di altre.Anche questa tesi non spiega però come si passi dalla convenienza, dalla ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...]
Qualcosa di analogo avviene con le affiliazioni religiose. In funzione della storia religiosa e politica d'una società, vi espulso, sia - come avviene a una percentuale crescente di giovani - perché non riesce a entrarvi. Punto di partenza della ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] consensualistico della sua teoria, la funzione di queste organizzazioni non è concepita in chiave di scontro singolarmente scarsa. È verosimile presumere che, data l'importanza crescente delle imprese multinazionali nel mondo, si assista nei prossimi ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] a fasi di edonismo di solito fanno seguito fasi di crescente rigidità sessuale, con una corrispondente oscillazione del grado di priorità non solo temporale, ma anche funzionale sulla donna: sin dal principio Dio avrebbe assegnato a essa una funzione ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...