Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] quale non permetteva che delle previsioni statistiche.
Questa concezione stocastica del funzionamento reticolare corticale, di potenziali la cui ampiezza è dapprima regolarmente crescente, il che indica un processo iniziale di reclutamento neuronico, ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] più diffusa. Pertanto, a causa dell'andamento crescente della richiesta di tale tipo di indagini, non essendo idrosolubile, tale sostanza non è mai presente nelle urine. Un aumento della bilirubina coniugata è invece indicativo di un'alterata funzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] allontanamento dalle sue origini mediche, contribuì la crescente insistenza da parte degli stessi fisiologi che Hall per due aspetti importanti. In primo luogo, egli non separava la funzione del riflesso da quella sensitiva e da quella motoria. Benché ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] rimedi e la visione cosmologica del corpo, il cui funzionamentonon è più centrato unicamente sul sistema di corrispondenze delle gran numero di terapie e di rimedi. Infine, il crescente coinvolgimento dell'élite nella scienza medica ha dato vita a ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] novità postulata dall'etologia evoluzionistica, il meccanismo energetico nonfunziona e anzi non c è. Marcuse muove da altre premesse. Ma e su una "più radicale modificazione" dovuta alla crescente importanza della scienza e della tecnica, riconosce l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] diofanteo (condizione di Siegel, che implica che α sia irrazionale e non ben approssimabile con numeri razionali), allora la mappa è coniugata alla raggio crescente.
I primi reattori nucleari statunitensi a carattere industriale. Entrano in funzione a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] agrimensores, gromatici, geometrae) acquistarono un'importanza crescente a partire dall'inizio dell'epoca imperiale, militari dell'inizio dell'epoca imperiale esercitavano le funzioni di agrimensori ma la cosa non è menzionata. Nel I sec. d.C., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] a non essere facile e le società scientifiche specializzate, che erano andate costituendosi con crescente frequenza nascente movimento sindacale, che si proponeva tra le sue principali funzioni quella di fornire aiuto in momenti di avversità. In Gran ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Le istituzioni universitarie già esistenti, tuttavia, non erano insensibili alla crescente domanda per la matematica pratica. Nel rispondendo all'interrogativo su quale dovesse essere la funzione principale di una biblioteca. La risposta di Naudé ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] riduzione del 63% nel cancro prostatico. Basandosi sull'evidenza crescente che il selenio e la vitamina E possono ridurre il la tirosina-chinasi bloccando la funzione del recettore. L'effetto principale di questi agenti non è volto a fare regredire ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...