Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Grossglockner, negli Alti Tauri, che non raggiunge i 3800 m; estesi, tuttavia transalpine e mediterranee e crescenti differenziazioni economico-sociali. La alla corte di Vienna e cantore della funzione politico-religiosa della dinastia asburgica.
Il ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] abitanti, è la terza città del paese. Alla storica funzione portuale ha affiancato quella industriale, prima, e quella legata un’attenzione crescente alla realtà circostante, ma non per esaltarla, bensì per annotare la crescente crisi ideologica ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] asiatico si precisò nella sua posizione e funzione. Ma solo nei sec. 18° e , Amur, Huang He, Enisej, con oltre 4000), non possiede i fiumi più lunghi della Terra.
Le zone sviluppo del nazionalismo arabo con crescente insofferenza verso il dispotismo ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] Amilcare Barca per prendere la città d'assedio non approdarono a nulla. P., che aveva cominciato . dell'anno precedente, la città assunse funzioni di guida della Sicilia contro la dominazione progressivamente in misura sempre crescente in quelle del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] di medie e grandi dimensioni con funzioni prevalentemente secondarie e terziarie. Emerge pur ispirandosi a B. Dylan e a D. Bowie non meno che a Eliot, a Baudelaire e alla poesia da Cristiano IV, e il crescente interesse per il melodramma favorirono la ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] romano progressivamente crescente a seconda 2 milioni. Con il progressivo ampliamento delle funzioni economiche e amministrative, la città ha G. Soufflot apriva una grande arteria O-E, di cui non realizzò che l’inizio, gli Champs-Élysées, all’imbocco ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] ma poi prosegue il suo soggiorno in maniera non conforme alle norme locali: è questo il caso Commissioner for Refugees) che ha la funzione di agevolare l’inserimento di tali fenomeno stesso, dovuta alla crescente importanza dei movimenti migratori tra ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] Bali. La convivenza tra le varie componenti culturali non è priva di difficoltà; l’élite giavanese, che interna, provocarono una crescente sfiducia nei confronti dello stesso edificio usati con funzione decorativa contraddistinguono i santuari (candi ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] classificare le aree, cioè le procedure tassonomiche, attraverso un crescente impiego di strumenti matematici; dall’altro, l’utilità della regionalizzazione del territorio non sono pregiudizialmente né la città con funzioni superiori né la ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] favorito rispetto agli altri nella concorrenza vitale; c) non vi sia migrazione differenziale da 0 verso p. contigue loro effetto è funzione della densità più soggetti alle implicazioni derivanti da un crescente addensarsi della p. nei bacini idrici ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...