Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] adsorbente, il volume v di gas adsorbito all’equilibrio è funzione solo della pressione p e della temperatura T. Quando la IV) nelle quali è crescente si interpreta ammettendo che in queste porzioni i punti sperimentali non siano punti di equilibrio ...
Leggi Tutto
Luminescenza che, in alcuni materiali solidi, viene attivata in seguito a riscaldamento a temperatura superiore alla normale temperatura ambiente (ma comunque assai minore di quella a cui si manifesta [...] cessata l’eccitazione. Successivi cicli di riscaldamento non danno luogo a termoluminescenza.
La t., in bagliori di intensità prima crescente, quindi decrescente. Questi banda proibita del cristallo isolante e funzioni d’onda localizzate; se il ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] e la funzione della corrente a getto come regolatrice, o indicatrice, di quanto può avvenire nello strato troposferico; non si può e finiscono per raccogliere e far gelare un numero crescente di goccioline.
Successivamente si è riconosciuto che più ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] che probabilisticamente la funzione d'onda dell'elettrone occupa nel dispositivo). In tal caso il sistema nonfunziona più secondo le bottom-up e top-down è emerso un crescente interesse verso concetti e architetture completamente innovative per la ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] e ρ.
Per un corretto funzionamento dello strumento occorre che la fenditura non introduca riflessioni addizionali nella guida: con m. si sono moltiplicati con ritmo crescente, beneficiando grandemente dei notevoli progressi conseguiti nella tecnica ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] dei gas che formano l'aria, in funzione della quota e del riscaldamento dovuto alla del ciclo undecennale, con la sua fase crescente più rapida (circa 5 anni) di della terra, in corrispondenza della ionosfera (non si è ancora stabilito se all'altezza ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] funzionare contemporaneamente molte decine di stazioni sperimentali.
Con l'affinamento delle tecniche e la crescente ultravioletto, e nella zona dell'infrarosso dove si usano, per potenze non troppo elevate, a. lineari a RF o microtroni, e, per le ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] ω: per ω = 0 la forma è sferica, per ω crescente fino ad un certo valore ω1, si ritrovano gli stabili ellissoidi di di variazioni δΦik dei coefficienti ζik di [1], che siano funzioni, non solo della variabile indipendente t, ma anche delle stesse xi. ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] ;
b) la curva dell'energia di legame per nucleone in funzione di A che mostra variazioni di pendenza in corrispondenza dei valori stabilità non segue la bisettrice N=Z, al fine di compensare, con l'eccesso neutronico, la crescente repulsione ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] dei termini di ordine crescente dello sviluppo in serie gmn)²+(hmn)²]. Il diagramma di R in funzione di n per le armoniche interne, cioè la pressione atmosferica al suolo), con conduttività elettrica σ non nulla e, a motivo dell'alta temperatura, con ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...