Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] °C. Lo studio di V0 in funzione della t., in assenza di fenomeni di sottoposto a prova di trazione si rompe, mentre non si rompe in una successiva prova effettuata nelle stesse di equilibrio indifferente, mentre è crescente con la quota all’equilibrio ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] in cui vi sono particelle animate da velocità angolare non nulla. Se il moto è invece irrotazionale con mostrato l’andamento della pressione p in funzione della distanza d percorsa da un’onda delle molecole, di ampiezza crescente con il crescere della ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] o positivo di α, le oscillazioni nel circuito possono essere di ampiezza crescente (fig. 1B), costante (fig. 1C) o decrescente (fig. Se nell’o. meccanico sopra descritto la forza di richiamo non è una funzione lineare della distanza di P da C, l’o. ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] utilizzato dagli economisti, propensi a stabilire una relazione crescente tra salario e ore lavorate. L’offerta collettiva di pensiero, nelle società primitive non esiste una divisione del l., in quanto le sue funzioni sono svolte dalla solidarietà ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] formativa si è notevolmente allargato, sotto la spinta crescente di una domanda di formazione in ambiti e forme s. lineari, in cui le gi e le fi sono funzioni lineari delle xj; s. non lineari. Nel primo caso è sempre possibile risolvere le equazioni ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] non è selettiva: gli atomi vengono portati in numerosi stati eccitati, da cui decadono dando vita a una moltitudine di righe spettrali, corrispondenti alla ricchezza dei livelli energetici (crescente all’aumentare del numero atomico). La funzione ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] questo punto di vista, ma ha acquistato una crescente importanza astrofisica e cosmologica: basti pensare che i raggi e può variare in funzione dell’età dell’individuo irradiato e del tipo di cellule coinvolte, ma non in funzione della dose. Dati ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] se è abbastanza generalizzata la tendenza di una crescente diminuzione del loro utilizzo.
Nel caso di a cui si deve (1829) la definizione generale di funzione di variabile reale, non più come espressione di calcolo, ma come corrispondenza univoca ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] polinomiale di L o sia limitata superiormente da una funzione polinomiale in L. Una seconda possibilità è che non esista nessun polinomio in L di grado finito che fornisca un limite superiore a τ(L) per L crescenti; questo è, per es., il caso in cui ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] ma poi prosegue il suo soggiorno in maniera non conforme alle norme locali: è questo il caso Commissioner for Refugees) che ha la funzione di agevolare l’inserimento di tali fenomeno stesso, dovuta alla crescente importanza dei movimenti migratori tra ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...