L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] non si poteva negare che Sabine avesse notato una coincidenza interessante, ed essa sembrò giustificare, per un piccolo ma tuttavia crescente quindici tra le stelle più luminose. Raggruppandole in funzione del loro colore, Donati (1863) fu colpito ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] classificazione dei minerali alla mole crescente di libri sull'argomento. Una penetrato sotto l'oceano. Il cratere sulla cima non era quindi la sorgente principale da cui era uscito della Terra a partire da funzioni sferiche, i cui coefficienti furono ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] descrive l'insieme delle leggi evolutive del sistema, in generale funzioninon lineari delle variabili Xi (per un approfondimento, v. Lorenz impedendo che esse tenessero il passo con la crescente domanda proveniente dalla società. La conseguenza è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] era destinata a rimanere frustrata a causa del sempre crescente credito accordato, tra la fine degli anni Venti e postulata una struttura non osservabile, essa deve svolgere una significativa funzione esplicativa che non avrebbe potuto essere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] fisica teorica, si sviluppavano in parallelo con la crescente fiducia dello Stato verso metodi rigorosi e con una misurazione. La fisica matematica francese svolgeva dunque una funzione pedagogica non tanto come insieme di teorie fisiche e di ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] progetto e i collegamenti che ne consentono il funzionamentonon sono realizzati creando una variabilità casuale nella struttura cause della crisi di fiducia nella scienza è la crescente difficoltà nel quantificare e comunicare la natura delle ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] generica e non privilegiata, svincolandosi dall'osservanza dei precedenti classici, diventa nel D., con procedimento crescente, del tutto in funzione culturale e morale - ma non per il tramite problematico della catarsi -, come vorrebbe Sirri. Non è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] . Questa voce era l'espressione di un crescente scetticismo verso un certo genere di filosofia naturale rispetto alla funzione epistemologica della teoria atomica come fondamento per la teoria delle proporzioni chimiche, Berzelius non rinunciò ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] funzione tanto delle divergenze esistenti nei circoli culturali greci, quanto di influenze dirette di altre culture.
Non elementi e sulle loro rispettive qualità, sono in misura crescente dirette alla descrizione di eventi circoscritti: più in basso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] la sismologia ricevette finanziamenti crescenti, all'inizio per sostenere di Arecibo a Porto Rico, messo in funzione nel 1963, aveva un fascio radar molto nel 1965 che il periodo di rotazione di Mercurio non era di 88 giorni come si era creduto, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...