FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] con i metalli alcalini e, per quanto non in modo uniforme (come del resto le celle mostra l'andamento della corrente, in funzione del potenziale applicato agli elettrodi, per contatore, una ionizzazione progressivamente crescente fino alla scarica. ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO di massa
Go. Ca.
Apparecchio a raggi positivi per lo studio degli isotopi (v. isotopismo, in questa App.), così detto perché fornisce una serie di righe corrispondenti alle masse delle [...] fissata dalle fenditure. Tanto H quanto r non hanno bisogno di essere misurati, perché R. Herzog nel 1936.
L'uso crescente che si è fatto degli isotopi come si misura la corrente ionica raccolta in funzione del potenziale acceleratore, e così si ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] Stati membri dell'ESA partecipano in funzione del loro interesse, è stato decise e, a parte Mars Express, non sono previste altre missioni verso il pianeta rosso 'uranio, in complessità e peso crescenti. Questi elementi, sintetizzati dal Sole ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] meccanico dei metodi e per questa ragione si lamentava quando nonfunzionavano. Così, nella nota 145, Shen Gua commenta alcune alle dimensioni relative del Sole e della Luna, alla Luna crescente e calante, e alle 'cinque stelle', ossia i cinque ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] per la vita media era l'evidenza crescente che i mesotroni non interagivano fortemente con i nuclei, né per in un potenziale medio originato dagli altri elettroni e dal nucleo. La funzione d'onda di Hartree-Fock è data dalla somma dei prodotti degli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] , egli giunse alla conclusione che la vera funzione del cristallino non è né quella di astrarre un'immagine sensibile XIV sec., poi, gli artisti italiani rivolsero un'attenzione crescente ai problemi della rappresentazione visiva, e quindi all'ottica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] delle diverse interpretazioni circa la natura e le funzioni dell’anima, presenti non solamente nei commenti dei pensatori arabi, ma anche da una serie di principî formali in ordine crescente di perfezione. Per spiegare il rapporto tra forme ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] altezza precipita verso il centro della Terra a velocità crescente. Esiste dunque una frattura tra i due tipi di E la forza della resistenza è in funzione della forza del movimento primo e in funzione della non passibilità dell'ostacolo. (Nazif 1942, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] diofanteo (condizione di Siegel, che implica che α sia irrazionale e non ben approssimabile con numeri razionali), allora la mappa è coniugata alla raggio crescente.
I primi reattori nucleari statunitensi a carattere industriale. Entrano in funzione a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] dell'Impero e all'urbanizzazione crescente. L'attività di traduzione dunque non poteva che accelerarsi ed estendersi, è la più intimamente legata alla ricerca. Per illustrare questa nuova funzione, ritorniamo a Ṯābit ibn Qurra e, per iniziare, al suo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...