particelle elementari
Lorenzo Foà
I semi della materia
Quali – e quanti – sono i mattoni fondamentali della natura? Come si aggregano per formare le strutture più complesse? Quali teorie esistono per [...] il numero totale di elettroni nell’Universo è fisso e non può né aumentare né diminuire, un nuovo positrone può essere guerra cominciarono a entrare in funzione acceleratori di energia via via crescente per studiare in dettaglio queste particelle ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] cioè del numero, della grandezza, della funzione, ecc. che risponde al quesito o ingl., il termine soluzione è però usato, non propr., per indicare anche il procedimento della tratti con frequenza spaziale crescente (eventualmente nelle due direzioni ...
Leggi Tutto
continuita
continuità [Der. di continuo "l'essere continuo", nei vari signif. di questo termine] [LSF] Sulla base delle teorie quantistiche, per le quali i corpi sono sostanzialmente discontinui, la [...] cui μ(A)= supnμ(An), per ogni elemento A di L e ogni successione crescente (An) di elementi di L tale che sia A=⋃nAn (analogamente per la c automaticamente in funzione al venir meno dell'energia di rete. Nei casi in cui non possa essere tollerata ...
Leggi Tutto
Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von
Helmholtz 〈hèlmolz〉 Hermann Ludwig Ferdinand von [STF] (Potsdam 1821 - Berlino 1894) Prof. di fisiologia nell'univ. di Königsberg (1849) e di anatomia e fisiologia [...] empiriche danno l'intensità del campo in funzione di R e dell'intensità della corrente imboccatura, con una frequenza di risonanza crescente al crescere del diametro; serie di fluido perfetto: (a) un vortice non può né originarsi né terminare entro il ...
Leggi Tutto
scala di Planck
Augusto Sagnotti
Scala, relativa a diverse grandezze fisiche, alla quale i fenomeni quantistici diventano rilevanti per il campo gravitazionale. Combinando la costante di Planck h, o [...] collegate, quantomeno nell’ipotesi, alquanto suggestiva sebbene non ineludibile, che le indicazioni della relatività generale mediante la relazione di Einstein
,
è una funzionecrescente dell’energia. Le interazioni gravitazionali tra elettroni ...
Leggi Tutto
pi grèco [LSF] Nome corrente della lettera gr. π, Π (→ pi). ◆ [ALG] [ANM] Nella forma min. π, numero che, introdotto inizialmente come rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo [...] (cioè decimale illimitato non perio-dico) e trascendente (cioè non radice di alcuna regolari di n lati, con n crescente, circoscritti e inscritti a una circonferenza rispetto alla direzione del legame, della funzione d'onda risultante. ◆ [ELT] ...
Leggi Tutto
invertibile
invertìbile [agg. Der. di invertire: → inverso] [LSF] Che può essere invertito, che può subire un'operazione d'inversione: applicazione i., emulsione fotografica i., teorema i., per i quali [...] la funzione inversa (o l'inversa) della f(x) e si indica talvolta anche con x=f-1(y) (da non confondere con il simb. della funzione e se è sempre crescente ovvero sempre decrescente; l'insieme di definizione della funzione inversa è allora l' ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] ad altre che formano l’endodermide della radice, non hanno, a differenza di queste ultime, le pareti delle rocce in funzione della crescita o della diminuzione di determinati fenomeni: esempi di ciò sono la p. crescente nei calcari fessurati ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] . L’annerimento della lastra fotografica è una funzionecrescente dell’esposizione, cioè del prodotto tra flusso luminoso e tempo di esposizione. Tuttavia questa funzione, detta curva caratteristica, è non lineare: solo in un ristretto intervallo l ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] gradi di libertà. Questa complicazione crescente conduce a fare ipotesi semplificatrici spesso )], con F(jω) dato dalla [4].
Se l'integrale di Dirichlet non converge, consideriamo solo funzioni f(t) identicamente nulle per t〈0, per le quali esista un ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...