Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] da qEA. Il tempo di rilassamento efficace τ(tw) è una funzionecrescente di tw, diverge per grandi tempi di attesa, ma, allo stadio attuale della teoria, non è stato ancora determinato teoricamente. I comportamenti delle correlazioni sono stati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] di modi di oscillazione di frequenza non limitata. Al crescere dei modi, sono aggiunte frequenze sempre più alte e le oscillazioni di punto zero propagano la funzione d'onda su una regione di spazio crescente. Combinando questa circostanza con il ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] utilizzava l’acceleratore da 1 MeV entrato in funzione presso l’Istituto superiore di sanità. Intorno dedicò fra l’altro, con zelo crescente negli anni, all’impegno attivo nelle di una fonte di prim’ordine non solo per quanto riguarda le sue ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] si passa a manifestazioni più complesse della funzione visiva, legate non tanto a modificazioni degli elementi recettori, quanto spiegando il progressivo arricchimento lessicale con la crescente complessità sociale dei vari gruppi umani. Terminologie ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] valore vero. L'entità dell'incertezza non implica quella dell'errore: si possono minore per oggetti di massa crescente. Nel mondo microscopico degli atomi 99,7% e così via.
La funzione di distribuzione gaussiana è spesso usata assumendone ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] . In questi ultimi anni l'ozono ha suscitato un crescente interesse, sia perché si sono registrati aumenti della sua , esso non risulta dannoso per l'organismo umano. In particolari ambienti di lavoro, per es. quelli in cui sono in funzione lampade UV ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] m=2, 3,… a modi di energia via via crescente. Infatti, l'energia di un fotone di cavità assume . Quest'ultimo è limitato, in quanto la riflettività degli specchi R non è perfetta, ed è dato da Q=ω/γ∝1/(1−R base del funzionamento dei dispositivi ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] oscillatore di van der Pol, che descrive un circuito elettrico non lineare che soddisfi l'equazione d2/dt2−ε(1−x2) di un certo numero, crescente con r, di oscillazioni regolari forma xt+1=gr(xt), in cui la funzione gr(x) ha un solo massimo di ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] funzione di autocorrelazione riferita agli spostamenti verticali η, e da una componente non deterministica per identificare le altezze delle onde marine dopo averle ordinate in ordine crescente: Hi=HN corrisponde allora all'onda più bassa e Hi=H1 ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] quest'ultimo caso si ha, propr., non un c. ma una rete). Limitandoci /dt)=Ri, che, integrata, fornisce la funzione i(t). Due soluzioni significative sono le seguenti /dt), e risulta un impulso esponenziale, crescente da -f a zero (extratensione di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...