La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] della Atomic Energy Commission (AEC), che aveva la funzione di controllare l'ingente stanziamento di 2 bilioni di una popolazione crescente di ricercatori formati nelle università, poiché uno scienziato 'veterano' poteva non avere interesse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] anni Venti del XX sec., si è posto con crescente insistenza il problema di combinare in modo sistematico questi nuovi grandezze, ma non manifestano 'individualmente' alcuna simmetria per il loro scambio, e quindi la peculiarità della funzione B è ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] l’analogo nella teoria quantistica è il qubit, ossia la funzione d’onda di un sistema che possa esistere in due stati le industrie a investimenti crescenti nella ricerca; ciò poneva apprende e si diffonde il metodo) non possono essere luoghi in cui l’ ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] dt un incremento della quantità di moto che, se vale l'ipotesi che r non varia, è pari a d(mv)=erdB secondo la [5]; la [6] crescenti, che permisero un sostanziale progresso nella comprensione della fisica delle particelle: nel 1967 entrò in funzione ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] presenta dei limiti quantitativi realisticamente non superabili. Contributi crescenti si aspettano dall’utilizzo di economia italiana. L’impianto di Paterno d’Adda, ancora in funzione con il nome di Centrale Bertini, rendeva l’elettricità molto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] riservati esclusivamente all'indagine scientifica e non svolgevano alcuna funzione pedagogica nell'ambito della formazione scolastica laboratori nacquero per soddisfare l'esigenza sempre crescente dell'insegnamento professionale.
In particolare, ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] scala e m è la massa molecolare media. In pratica, H varia lentamente in funzione della quota (al suolo, in condizioni standard, H=7,9 km). In base , si estendono di fatto non oltre i tropici, a causa della crescente importanza della forza di Coriolis ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] crescentenon soltanto per la teoria dei campi, ma anche per la meccanica statistica. Per avere un'idea di questa connessione, si noti che ponendo x=x′ nella [5] e integrando sul loro valore comune si ottiene un'espressione che definisce la funzione ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] nitruro di silicio e la superficie pura di VC, in funzione del carico applicato. La superficie è stata quindi ricoperta per saturazione in esame? Queste domande non hanno ancora ricevuto risposta, ma un crescente numero di studi, soprattutto quelli ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] per la funzione di fase si ha un'ordinaria funzione, rispettiv., cosinusoidale oppure sinusoidale). Per un'o. non sinusoidale esso (→ elettromagnetico: Radiazione e.) si seguono in ordine crescente di frequenza e descrescente di lunghezza d'o., sia ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...