La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] e nel 1721, con un numero crescente di Queries. Diversamente dai Principia, che Newton non volle mai far tradurre, nel corso luoghi della Scrittura, così quelle dei Principia hanno la funzione di collegare i fenomeni naturali secondo nessi causali.
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] di 108 Pa o maggiori. Si noti che simili argomenti non si applicano al 'modulo di compressibilità' di volume K, σ=Gγμ(t) dove μ(t) è una funzione decrescente di t. Per convenzione μ(0)=1 hanno visto un dialogo crescente tra i fisici della materia ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] mente pronta e aperta. Un crescente interesse per la pratica natatoria è gli effetti della guerra fossero in funzione due sole piscine coperte, la FIN una profondità di circa 40 cm; in queste condizioni non deve essere inferiore ai 14 °C. La partenza ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] ; 2) il limite (p/kT)l.t. è una funzione continua monotona crescente di ln z con la possibile eccezione di punti singolari ln variazione dell'energia pari a ±2J, la quale è finita.
Ciò non vale però per un reticolo a due o più dimensioni. Nella fig ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] incidenti che ne hanno compromesso il funzionamento e hanno messo in pericolo la stessa spese di costruzione. Si valuta in non meno di 13.000 il numero di per mezzo di essi un numero sempre crescente di nazioni riesce finalmente a entrare in quello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] e Cu2S, riscontrandovi la conferma di un andamento esponenzialmente crescente con l'aumento della temperatura, come riportato nella fig e per il fatto di non richiedere un circuito ausiliario per il loro funzionamento. Mentre infatti nelle valvole a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] x)∂μg(x), per una funzione arbitraria g(x).
Nel caso SU(2) l'applicazione g nella sfera S3 non è topologicamente banale e le con potenziale U in una successione di regioni di volume crescente che invadono R3, con condizioni a bordo opportune, oppure ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] venga in effetti eseguita. In altri termini, la funzione d’onda non rappresenta una grandezza fisica, ma la sua evoluzione connessi con il singolo lancio, e quindi predire con crescente certezza il risultato, per es. calcolando la traiettoria esatta ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] 2900 km di profondità. Vi è però un numero sempre crescente di studiosi che interpretano invece la sorgente del magmatismo hawaiiano in funzione della reologia (studio della deformazione dei fluidi) lineare o non-lineare (newtoniana o non-newtoniana ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] , nella [18] occorreva rimpiazzare r con una funzione di φ. Così, come Euler, anche Clairaut termine, arc de cercle, crescente con il tempo. Ciò si muove se è soggetto a una perturbazione; perché non ammettere, come Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...