La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] è un'energia piccola, dell'ordine della temperatura critica Tc, e non dell'energia di Fermi.
Questa teoria euristica e la funzione del nuovo parametro ξ ottennero un crescente sostegno sperimentale negli anni che seguirono, ma la loro piena ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] zero nel 1970); d) non ultima determinante della crisi energetica era infine la crescente instabilità del sistema monetario impianti, mentre di altri 114 si prevede l'entrata in funzione da qui alla fine del secolo, così da raggiungere a ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] o tre, le metropoli quattro o più. La metà di essi funziona ancora nel V secolo, ma nel corso del basso Impero le classi 50% più caro dell'altro) e inoltre non viene eliminato l'inquinamento crescente delle acque di ruscellamento. In compenso il ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] il maggiore dei gas a effetto serra. Ciò non è in contraddizione con il fatto che il producendo un crescente interesse dell'idrologia il primo nel 1991 e il secondo nel 1995 (ancora in funzione nel 2005), così come lo spettrometro per l'ozono deriva ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] i confini fra un superammasso e un altro. Con l'entrata in funzione, verso il 1915, del primo dei grandi telescopi moderni, quello del e espansioni degli inviluppi) non solo si creano strati con peso molecolare medio crescente verso l'interno, ma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] fu frequentemente oggetto di discussione, con un numero crescente di sostenitori dell'interpretazione cinetica in Francia, in unità di misura del lavoro). Clausius non fornì un'interpretazione della funzione U. Introdusse invece il lavoro dw delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] (−H) come una generalizzazione del concetto di entropia a stati di non-equilibrio, dato che essa era una funzione del tempo sempre crescente. Infine Boltzmann estese la sua equazione a distribuzioni e sistemi di natura più generale.
L'equazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] la corrente. L'effetto era debole, non interferiva con il corretto funzionamento del ricevitore, e probabilmente sembrava agli la veloce telegrafia automatica non avrebbe potuto gestire la domanda sempre più crescente che gravava sulle reti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] egli fu convinto che il funzionamento della pila fosse dovuto a un'azione di tipo chimico e non, come suggerito da Volta, negativo, che si accordava bene con la sempre crescente propensione di Ampère nei confronti dell'ipotesi delle correnti ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] G. Racah, da Bologna L. Pincherle.
La crescente fama di Roma, la tragica situazione che si stava analisi di fenomeni statistici, su cui però non pubblicò nulla. Solo molti anni dopo, a University of Chicago, entrò in funzione; era la prima volta che ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...