Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] nel suo complesso come sostanzialmente incoerente. Il numero dei secondari per un certo primario è però una funzionecrescente, anche se non lineare, dell'energia del primario e ne deriva quindi che un primario di energia estremamente elevata genera ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] non nelle università, ma in siti adiacenti alle centrali di energia e alle industrie più importanti.
Per soddisfare la crescente l'elettricità (o l'etere) e la corrispondenza tra la funzione e la forma delle strutture che costituivano la materia. Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] passaggio', attraverso un processo favorito almeno in parte dal crescente interesse per le macchine termiche, dello studio del calore del calore è dunque di grande importanza non soltanto per la funzione svolta nello sviluppo della teoria del calore, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] conservazione dell'energia, il moto perpetuo non è possibile. Tuttavia la macchina funziona solamente se il fotone emesso e quello equivalenza di Einstein è stato provato con accuratezza crescente negli ultimi venti anni. Ma allora perché progettare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] provenne non dalla teorizzazione matematica ma dalla misurazione esatta. In questo contesto la crescente precisione coppia di pagliuzze metalliche, che dovevano assolvere la stessa funzione delle foglie d'oro dell'elettrometro di Bennet, in modo ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] chiarezza logica e di obiettivo giudizio. Crescente fu in lui la consapevolezza di m,a)]3 dove f (m,a) indica la funzione di m e di a, che esprime la distanza molecolare l'identico numero di molecole. Ma da ciò non segue "que ceux de ces mêmes corps ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] trasforma da hardware in software, dove è la funzione e non la struttura a caratterizzare la macchina stessa.
L' automazione della produzione industriale e il ruolo sempre crescente della cibernetica e dell'informatica hanno modificato ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] (v. fig. 1B). Lo specchio convesso funziona come una lente per telefoto e aumenta la numero di volte finito, se è infinita, l'onda non si ripete mai. Come è stato detto precedentemente, un di arco un numero crescente di radiogalassie sono state ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] normali, non contaminata, è essenzialmente indipendente dall'altitudine. Come già sottolineato, l'andamento crescente della della superficie, e concentrazione; 2) indice di rifrazione (funzione della composizione chimica); 3) solubilità in acqua e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] esempio di questo cambiamento: si nota un crescente interesse per l'aspetto quantitativo associato a sempre più il proprio funzionamento sul comportamento di fronti e di fasi. Tutte queste dotazioni di laboratorio non offrivano spazi di ingresso ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...