• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
430 risultati
Tutti i risultati [4014]
Diritto [430]
Storia [459]
Economia [354]
Temi generali [386]
Biografie [414]
Arti visive [297]
Geografia [211]
Medicina [220]
Fisica [198]
Scienze demo-etno-antropologiche [199]

Manna, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giovanni Manna Orazio Abbamonte L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] gli sarebbero venute dalle funzioni parlamentari e di governo di ravvicinare a sé le persone e le cose del culto, non a fine di difenderle e guarentirle, ma a fin di farle che dev'essere posseduta in misura crescente, via via che dalla semplicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – UNIFICAZIONE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manna, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Economia tra diritto pubblico e privato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Economia tra diritto pubblico e privato Francesco Saitto La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] al centro dell’azione politica. Sospesa, del resto, tra funzione pubblica e tutela di interessi privati, essa è il fulcro esce allora confermata la crescente complessità della dialettica pubblico-privato, che certo non elimina la centralità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Il declino della legge statale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il declino della legge statale Chiara Meoli L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] posteriori). Da ultimo, rileva il ruolo crescente (e forse ormai preponderante) acquisito 125-126, 7 ss. 14 Cfr. Ainis, M., La legge oscura. Come e perché non funziona, Roma-Bari, 2010. 15 In proposito v. Carnelutti, F., Tecnica e arte legislativa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La legge delega sulla magistratura onoraria

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La legge delega sulla magistratura onoraria Fulvio Baldi La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] alle cause il cui valore non ecceda euro 2.500. Al g.o.p. in funzione di giudice di pace saranno attribuiti da g.o.p. e v.p.o., il tutto in numero via via crescente avuto riguardo alle dimensioni del distretto (da un minimo di tre magistrati, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Corte costituzionale e diritti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017 Corte costituzionale e diritti Angelo Schillaci Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento L’esame [...] , 64, 65 e 66 l. 31.5.1995, n. 218 e non già negli artt. 35 e 36 l. 4.5.1983, n. 184 conferma la costante (e crescente) attenzione della corte dal co. 20 della l. n. 76/2016 in funzione antidiscriminatoria ed in diretta attuazione dell’art. 3 Cost. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Controlli [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Maria De Benedetto Abstract La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] , co. 1, che lo ha concentrato sugli atti fondamentali del Governo (e non più su tutti gli atti prodotti dall'amministrazione). Con la stessa l. n è crescente il ricorso a una soft regulation che contribuisce a definire i parametri della funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

GIULIANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Alessandro Angelo Antonio Cervati Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] , dove il padre aveva esercitato la funzione di giudice. Dopo l'8 sett giuridica, che testimonia la sua crescente attenzione per i temi dell'argomentazione le idee di Perelman, che "il dialettico sa di non poter offrire il giusto in sé, l'utile in sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale Francesco Paolo Patti Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] interesse in dottrina. Nonostante il crescente favore manifestato dagli studiosi per la co. 2, c.c. nella parte in cui non dispone che il giudice possa equamente ridurre la somma la norma costituzionale avrebbe la funzione di «integrare» la clausola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I beni comuni

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

I beni comuni Maria Rosaria Marella I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] di destinazione sul bene, che incide sulla gestione in funzione di limite. Ove il carattere comune del bene si di occupazione di teatri, cinema, e non solo, si registra una crescente domanda di diritto ispirata dalla consapevolezza di lavorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Nuova disciplina delle dimissioni

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuova disciplina delle dimissioni Andrea Colavita Per prevenire la pratica abusiva delle cd. dimissioni in bianco, garantendo che l’atto di recesso e la risoluzione consensuale corrispondano ad una [...] espressa all’interno di un procedimento caratterizzato da un crescente livello di formalità. In tale ottica, il tradizionale ministeriali, la trasmissione del modello telematico non ha la semplice funzione di convalidare dimissioni rese in altra forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 43
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali