Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] AD c. Bulgaria); assicurare una adeguata separazione tra la funzione giurisdizionale e quella eventualmente consultiva (C. eur. dir. dell’UE alla CEDU, peraltro, non è ancora avvenuto.
A fronte di questa crescente rilevanza giuridica della CEDU, la C ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] : legislativo e politico/di coordinamento interstatale.
Tali funzioninon sono però tra loro distinte a sufficienza, come prassi. Dal Trattato di Maastricht in poi, il crescente drenaggio di attribuzioni dagli Stati membri consente ai governi ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] con loro. Le corti costituzionali degli stati membri cooperano non solo nel circuito delle corti costituzionali con la Corte funzione dei meccanismi di controllo di costituzionalità delle leggi ordinarie, affidate a corti costituzionali.
La crescente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] autentica politica del diritto. I modelli giustiziali di governo non sono più sufficienti.
Da un lato, sarà sempre pari passo, ridefinendo ruolo e funzioni dei corpi locali e insieme i cambi dinastici e dalla crescente impossibilità di serrare le fila ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] 2014, n. 5455). È rimasta minoritaria in giurisprudenza l’idea che non escluda l’applicazione dell’art. 39, co. 1, c.p. difesa derivatone in funzione di una differente Negli ultimi decenni, però, il crescente favore per il simultaneus processus ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] produzione e distribuzione di beni e servizi hanno reso crescente e più facilmente praticabile la prassi della negoziazione uniforme che rende il contratto inidoneo a funzionare.
Il sindacato di vessatorietà non può, quindi, riguardare la misura ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] ad una logica di crescente flessibilizzazione del rapporto di lavoro, non soltanto nel momento nei quali l’astratta capacità di controllo risulti estranea alla loro funzione tipica, sottraendo questi ultimi alla procedura autorizzatoria di cui all’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] patto di assegnare a essa non un valore ‘ontologico’ ma una funzione operativa: la funzione di richiamare l’attenzione sui dei nuovi centri di potere, che agiscono, con crescente determinazione, in molteplici direzioni per rafforzare la loro struttura ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] non solo dell’uso del potere da parte delle autorità […] ma anche dell’intervento da parte del cittadino nell’esercizio della funzione ordinamento, in parte tradendo le aspettative per una crescente giustizia procedurale (Rawls, J., Una teoria ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] necessaria hanno avuto una crescente rilevanza giurisprudenziale in alcune adottano; la loro ampiezza, in funzione della materia regolata e dei soggetti che Consiglio di Sicurezza può decidere quali misure, non implicanti l’uso della forza armata, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...