Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] nel linguaggio giuridico inglese non penetrò mai, pure in seguito quando possesso e funzioni si separarono). Le corti del partito sul potere politico, in economia si danno aperture crescenti a favore dell'iniziativa privata, e in genere l'ordinamento ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] fronteggiare anziché realmente corrispondere alla pressione crescente del reclamo pubblico a una compartecipazione del Town and country planning act (1962-1968) - funzioninon solo di consulenza e coordinamento delle autonomie locali, bensì pure ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] di maggiore certezza e stabilità (non solo) giuridiche. Il ripensamento riguarda la funzione del tipo e quindi le ragioni delle forme organizzative e del lavoro mostra un bisogno crescente di lavori genuinamente autonomi, eppure legati, anche nel ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] città come in campagna a un artigianato di importanza sempre crescente per rispondere alla domanda urbana: ci sono monaci-fabbri possono ridiventare una funzione unica proprio nell'artigianato (v. Fagone 1983, p. 358). L'industria non è riuscita a ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] ). All'usus patriae subentrarono in misura crescente gli statuta. Ciò non significa comunque che gli statuti avessero l navi di Venezia costituivano la premessa fondamentale del funzionamento del commercio e dello Stato. Senza collegamenti costanti ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] di galassia giuridica nella quale il diritto statale non svolge alcuna funzione egemone e i diritti soggettivi – vecchi o fra le popolazioni autoctone dei Paesi occidentali e le masse crescenti dei migranti. Si tratta di soggetti molto deboli ma che ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] rendimenti crescenti che essa comportava dipendevano solo dall'organizzazione e dalle macchine esistenti e non un matematico, Charles W. Cobb, sviluppò l'analisi di una funzione di produzione che era stata proposta originariamente da Wicksell (v., ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] media, il cosiddetto ‛quarto potere' - nonfunzionerebbe.
Tre elementi della semantica meritano particolare attenzione del diritto, nell'età moderna, è caratterizzato dal crescente riconoscimento dei principî di giustizia, come la democrazia, ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] l’esercizio della funzione legislativa non può essere delegata al Governo se non con determinazione di principi T.Tursi, A., a cura di, Jobs Act. Il contratto a tutele crescenti, Torino, 2015, 110, con riferimento alla lezione di A. Proto Pisani.
...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] , essi si erano applicati a questo compito con crescente intensità, come si può individuare con chiarezza dalle testimonianze la superiore funzione regolatrice del sovrano era la libertà di circolazione.
A differenza dell'Italia, non si trattava ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...