I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] la penitenza, l'eucarestia e gli altri sacramenti a chi non avesse versato le decime e ad escludere dai sacramenti stessi anche funzione primaria di mediazione tra vivi e morti, moltiplicando le possibilità di far fronte alla crescente domanda ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di fedeltà dinastica.
Non solo: esisteva una controversia aperta e significativa tra il crescente centralismo romano e la Dal punto di vista popolare, invece, la cultura guelfa funzionava come veicolo di inserimento in quella modernità nazionale, che ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] che entrambe le aree realizzano una funzione obiettivamente pubblica. Questa opzione non è tuttavia in linea con la successiva spesa, ovviamente, solo dal 2017, con una implementazione via via crescente, da 112 milioni di euro per il 2017 a 125 per ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di isolare l’Austria, al cui scopo si prestava la crescente rivalità austro-prussiana nell’area germanica, dove dal 1862 la della funzione diplomatica e che da allora in poi fu un punto fermo della prassi costituzionale. Ciò tuttavia non voleva ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] legge legittima -dipende dalla giustizia e non può funzionare adeguatamente a meno che non sia giusta in un qualche senso e giustizia. Così, ad esempio, a seguito della crescente complessità dei moderni rapporti giuridici, l'adesione al principio ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] servitore dello Stato, proprio in virtù della funzione privilegiata che gli è assegnata, non può pensare neanche per un attimo di affitto nella nuova sede, misurato con preoccupazione crescente l’inadeguatezza dello stipendio rispetto all’accresciuto ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] i cittadini non godono di uguali diritti. Il concetto è stato perciò utilizzato in modo crescente, soprattutto a persone sono definite da altre e vivono in funzione di altre.Anche questa tesi non spiega però come si passi dalla convenienza, dalla ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Chiesa e con la sua funzione disciplinatrice in campo religioso e sociale. È stato osservato che «non è quella della Chiesa una per scontato il loro declino precoce e il loro crescente stato di inferiorità rispetto alle strutture che stanno per ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] , pure avanzate, di applicare una simile formula a tutele crescenti anche ai lavoratori che siano stati licenziati o si siano concertazione del passato non comporta necessariamente un disinteresse rispetto al funzionamento delle relazioni industriali ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] giuristi ha consentito di evidenziare come la funzione da essi svolta non fosse quella di conoscere e ordinare i concetti cultura giuridica come instrumentum regni e ne perseguisse un crescente controllo è sottolineato da G. Coppola Bisazza, Sui ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...