Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] della repubblica i patres avrebbero concesso in modo crescente ai loro clientes la cittadinanza romana, facendoli in 177-180). Pertanto la definizione delle funzioni del populus da loro proposta non potrebbe essere estesa a qualsiasi comunità definita ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] crescente ingerenza nella vita sociale. È perciò esercizio non inutile tentare di cogliere tale valenza progettuale e programmatica, pur non sullo Svevo e sulla sua codificazione, in funzione appunto delle alternanti tendenze contingenti.
IV. Il ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] rapporto fondamentale tra diritto e società non è stata affatto risolta.
Un crescente interesse nei confronti della teoria generale la certezza e la severità della sanzione: la prevenzione è funzione di entrambi i fattori. La minaccia di un anno di ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] in Europa è ancora aperta e la funzione di garanzia che gli Stati Uniti debbono svolgere non ha perso, ma anzi ha visto crescere di una gestione delle istituzioni con un numero sempre crescente di partecipanti. Pur preparando, sia pure in termini ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] del diritto. I giudici non dovevano essere dei tecnici: chi esercitava la funzione giusdicente era un componente del caduta della Repubblica. Certo applicandolo in mezzo a crescenti difficoltà, specie da quando il dominio aveva incominciato ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] paesi sviluppati, una crescita economica tale da non comportare abusi delle loro risorse naturali. Di conseguenza, gli incentivi economici possono svolgere una funzione di importanza crescente nella tutela internazionale dell'ambiente. Ma problemi ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] , pur assorbente per le crescenti responsabilità dell'ufficio vaticano e per molti anni impedito d'esercitare le sue funzioni, e l'arcivescovo di Zagabria F. , e nulla vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore". Tre giorni prima, ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] atti significativi, prevalentemente ma non esclusivamente di natura verbale.
La funzione o l'effetto essenziale della Resta, 1977); ma si osserva anche, parallelamente, una crescente tendenza degli Stati a negoziare con i trasgressori l'impunità ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] centroamericano, essa si guadagnava il favore di un numero crescente di Stati, attirandosi peraltro anche critiche, dovute più che ottobre 1997.La natura e le funzioni della CGCE non possono comprendersi se non si tengono presenti gli aspetti del ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] una endiadi; ma evidenziava anche, nella datazione delle poesie, la crescente rilevanza della vicenda privata, di cui si ricostruivano la trama e della nascita) e l’escluderle non solo da qualunque funzione pubblica, ma perfino dalla possibilità ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...