La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Guicciardini è magazzino di ricette comportamentali, ecco che anche la narrativa d'invenzione può assumere la stessa funzione. Accostabili se non altro per questo, pei "concetti politici e morali", storiografia e romanzeria. E poiché più d'uno ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] funzioni. Per le strutture messe in piedi negli avamposti della città, la quarantena accentua la crescente complessità piedi e 3/4 e alta 7 piedi. Comunque questo lavoro non fu approvato a causa del frangiflutti di pietre troppo piccolo davanti ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e il sovrano sabaudo in funzione antispagnola.
L'asse Vienna-Torino non solo sconvolse gli equilibri politico- La crisi del 1761-1762 mise a ogni modo in luce la crescente influenza del patriziato ῾basso' (contro ogni tradizione ben tre correttori ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di confine tra Padova e Venezia non erano certo una novità; la crescente sensibilità anche del governo veneziano per come un Bartolomeo Gallina canonico padovano) e da laici in funzione delle carriere pubbliche, sono coltivati anche, in modo all' ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] le funzioni loro; a' Consigli, alle Deputazioni Comunali non toccai con governativa autorità se non che dove e i liberali moderati, che limitasse il peso - fattosi sempre più crescente a partire dai primi anni Settanta(169) - dei cattolici. L' ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] da Venezia.
In effetti, l'evoluzione del settore avrebbe caratterizzato in misura crescente la funzione commerciale di Venezia, e guardato all'esportazione di rame non lavorato e di prodotti semifiniti, piuttosto che alla fabbricazione di prodotti ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] la terra ferma per gli altri stati allora quando il loro valor non eccede in quanto ai primi le lire 22 per staro e ai secondi tendenza all'accentramento della funzione di governo in organi ristretti", e la crescente importanza dei deputati ed ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] ma non necessaria per la subadditività. Infatti, come mostrato da Sharkey (v., 1982), il concetto di subadditività comprende anche situazioni in cui la funzione del costo medio, dopo essere diminuita per lunghi tratti, risulta crescente. Il ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] pratici del diritto, che non poteva non riversarsi e non investire il funzionamento delle istituzioni veneziane sotto un flusso di informazioni e di un interscambio culturale sempre crescente, sotto il segno del giuridico, lungo tutto il secolo, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] . È evidente che ai mercanti di Ur non era ignoto il problema di incrementare il capitale studi la storia del mare e la sua funzione primaria di sede di traffici commerciali, di mediterranei subirono la pressione crescente di un'altra grande ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...