GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] e quindi l'importanza della sua funzione nel controllo dello sviluppo edilizio della (Bonaccorso - Manfredi). Anche se il G. non arrivò ad assumerne le massime cariche, è da , in un momento di crescenti difficoltà economiche dello Stato che ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] di sussistenza e sanitario.
Del crescente malcontento al fronte si fece con lui per l'esito favorevole. Ciò non impedì che l'indomani il Corsini scrivesse linea. Venne, invece, esonerato dalla sua funzione e posto a riposo dal governo provvisorio, il ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] estremi in cui esse si trovano presentemente... Non credo che ci sia parte alcuna nel 'E. fu savio di Terraferma, con funzione di cassiere, dal 1º ottobre al 31 dei notabili, per contrastare la crescente influenza della Russia presso quelle popolazioni ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] nel 1919, con una tesi su "Le funzioni costituzionali del capo dello Stato". Il suo costanza di tradizioni, a miti vissuti, non come guerra di conquista, ma come guerra accumulate dagli speculatori, inflazione crescente, rovina economica dei ceti ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] attratto più che dagli studi giuridici da un crescente interesse per le lotte di fazione che segnarono interessi economici - in funzione antibentivolesca. Ma questo tentativo, se mai vi fu (del che è lecito dubitare), non ebbe alcun effetto. ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] –, ben si avvertiva il suo riflettere sulla funzione dell’arte nella nuova Italia e sulla crisi Durante la prima metà degli anni Settanta Perez non rinunciò a trattare pure il tema del doppio Ottanta si rivolse con crescente interesse al disegno e ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] sono altre che indicano un crescente interesse per l'osservazione scientifica, del Capaccio, superò i confini del Regno. Di certo non se ne dolse l'alta burocrazia di toga che dei giuristi e della loro funzione di "universi terrarum orbis moderatores ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] benevola solidarietà del volgo.
Il giovane poeta incontrava un crescente favore popolare, spiegabile in parte con il singolare magnetismo corti. La funzione, edonistica della poesia produce una varietà di soluzioni espressive, non di rado desunte ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] all’apostolato si accompagnava al crescente impegno per la formazione culturale la Persia di ‛Abbas I in funzione antiottomana.
Sulla scia di linee avviate Alonso, 1967, pp. 475-482).
Le fonti non consentono di chiarire gli anni successivi, fino al ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] del cugino Giberto Borromeo. Il B. però non accettò l'offerta e lasciò Malta solo il conseguenza della crescente tensione confessionale Roma il 29 per assumere poco dopo le sue nuove funzioni. Elevato il 22 dic. 1670 al cardinalato, ricevette ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
monotòno agg. [comp. di mono- e tono1]. – In matematica, di funzione che in un dato intervallo si mantiene sempre non decrescente o sempre non crescente; o anche, ma in senso più stretto, che si mantiene sempre crescente o sempre decrescente,...